Vitamine del gruppo B nei cosmetici

Pubblicato da cosmetimag il

vitamine del gruppo b nei cosmetici

Le vitamine del gruppo B sono molecole idrosolubili essenziali per le funzioni fisiologiche. A cosa servono? Sono utili nei cosmetici? 

Cosa sono le vitamine del gruppo B

Le vitamine del gruppo B sono 8: B1, B2, B3, B5, B6, B8, B9, B12. Come avrete notato la numerazione è discontinua, questo perché sono state nel tempo attribuite al gruppo B molecole che non sono vere e proprie vitamine (vengono dette pseudovitamine), che sono state mano a mano rimosse dall’elenco. Vedremo quelle più interessanti per la cosmetica.

Per comprendere meglio le funzioni degli ingredienti cosmetici può essere di aiuto consultare il dizionario delle funzioni cosmetiche.

Vitamine del gruppo B utilizzate nei cosmetici

VITAMINA B1 TIAMINA 
INCI:thiamine

Si può trovare nei cosmetici come condizionante cutaneo, ovvero sostanza che mantiene la pelle in buono stato. Il derivato cloridrato (INCI: thiamine HCL) viene utilizzato anche come fragranza.

VITAMINA B2 – RIBOFLAVINA
INCI: lactoflavin, riboflavin

E’ inserita nell’allegato IV del regolamento Europeo 1223/2209 ed è quindi approvata come colorante, anche nelle tinture per capelli (INCI: lactoflavin). Viene anche utilizzata come condizionante cutaneo (INCI: riboflavin).

VITAMINA B3 – NIACINA 
INCI: niacin, niacinamide

La niacina e la sua ammide (niacinammide) sono state trattate in un articolo a parte.

VITAMINA B5 – ACIDO PANTOTENICO
INCI: pantothenic acid, panthenol

L’acido pantotenico è una vitamina importante per la funzione epiteliale. E’ un componente del coenzima A, cofattore di diversi enzimi coinvolti nel metabolismo di carboidrati, proteine, acidi grassi e steroli. E’ usato come antistatico, condizionante per capelli e condizionante cutaneo.

Molto più utilizzato è il derivato alcolico, il pantenolo, precursore dell’acido pantotenico (e quindi chiamata anche provitamina B5). Il D-pantenolo (o dexpantenolo) è la forma più stabile del pantenolo, ha un buon assorbimento cutaneo e raggiunge concentrazioni significative se ben veicolato, ad esempio se inserito in un’emulsione acqua in olio. Il D-pantenolo agisce come idratante, migliorando l’idratazione dello strato corneo, riducendo la perdita d’acqua transepidermica e mantenendo la pelle elastica e morbida. Viene quindi spesso utilizzato nei cosmetici allo scopo di ripristinare o rinforzare la barriera cutanea danneggiata, ad esempio nei prodotti per pelli secche o nei doposole.

Una piccola curiosità: la provitamina B5 è stata l’ingrediente di punta di un famosissimo brand di prodotti per capelli, che ha un nome ispirato proprio al pantenolo. Si tratta di Pantene, ricordate lo shampoo Pantene Pro-V?

VITAMINA B6 PIRIDOSSINA

INCI: pyridoxine

La piridossina è utilizzata come antistatico e condizionante per pelle e capelli. Molti derivati della piridossina sono approvati all’uso cosmetico e a seconda del tipo di molecola hanno diverse proprietà. Ad esempio il derivato idrossi citrato ha proprietà antiossidanti, il derivato salicilato è astringente, il derivato tripalmitato è antistatico.

VITAMINA B8 – BIOTINA
INCI: biotin

Si utilizza nei cosmetici come anti-sebo e condizionante per capelli e pelle. Sembra avere un assorbimento discreto.

VITAMINA B9 – ACIDO FOLICO 
INCI: folic acid

Utilizzato come condizionante cuteneo, sembra avere la capacità di rigenerare la cute ed essere particolarmente utile sulla pelle danneggiata dal sole.

VITAMINA B12 – COBALAMINA
INCI: cyanocobalamin

Nei cosmetici è possibile trovare la cianocobalamina, un derivato della vitamina B12, anche se il suo uso è poco diffuso.  La cianocobalamina è approvata ad uso cosmetico come condizionante cutaneo.

VITAMINA B10 – ACIDO PARA AMINOBENZOICO 
INCI: PABA

E’ una pseudovitamina. Approvato ad uso cosmetico come filtro solare, protegge dai raggi UVB. Oggi il PABA è poco diffuso e si preferiscono i suoi derivati, più tollerabili.

Leggi anche:
vitamina A e retinoidi nei cosmetici
vitamina C nei cosmetici 
niacinamide nei cosmetici
vitamina E nei cosmetici
tutti gli articoli sulle vitamine

Riferimenti:

CosIng 
– Regolamento Ruropeo 1223/2009 sui cosmetici
– Ebner, F., Heller, A., Rippke, F. et al. Topical Use of Dexpanthenol in Skin Disorders. Am J Clin Dermatol 3, 427–433 (2002). https://doi.org/10.2165/00128071-200203060-00005
– Knott, A., Koop, U., Mielke, H., Reuschlein, K., Peters, N., Muhr, G.‐M., Lenz, H., Wensorra, U., Jaspers, S., Kolbe, L., Raschke, T., Stäb, F., Wenck, H. and Gallinat, S. (2008), A novel treatment option for photoaged skin. Journal of Cosmetic Dermatology, 7: 15-22. https://doi.org/10.1111/j.1473-2165.2008.00356.x 


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tasto destro disabilitato. Per info contattaci.