Alghe in cosmetica

Pubblicato da cosmetimag il

alghe in cosmetica

Il mondo marino è di grande interesse per la cosmetica, poiché fonte naturale (e spesso anche sostenibile) di attivi nuovi o conosciuti. In questo articolo parliamo degli usi delle alghe nei cosmetici.

L'interesse della cosmetica verso il mondo marino

Il mondo marino è di grande interesse per il settore cosmetico. Si tratta di un ambiente con una grande varietà di esseri viventi che vivono in condizioni molto diverse, talvolta estreme per pH, temperatura, pressione osmotica, salinità, esposizione ai raggi UV, assenza di ossigeno ecc… Le caratteristiche dell’ambiente marino hanno portato gli organismi che lo abitano a produrre diverse sostanze per sopravvivere, molte delle quali non esistono in altri organismi o ambienti. Questa caratteristica di “novità” è molto allettante per la cosmetica, che è costantemente alla ricerca di novità ed ingredienti particolari per migliorare la performance o catturare l’attenzione del consumatore. Inoltre siccome le materie prime di origine vegetale sono sempre più richieste e la sostenibilità è un valore a cui i consumatori sono attenti, le alghe rappresentano un candidato ideale per ottenere materie prime cosmetiche. Il loro utilizzo è sempre più diffuso ma ad oggi il mondo marino è solo parzialmente conosciuto.

Classificazione delle alghe

Le alghe sono organismi unicellulari o pluricellulari eucarioti e fotosintetici. Possiamo distinguere le alghe in macroalghe e microalghe.
Le macroalghe sono quelle che chiamiamo alghe nel linguaggio comune, ovvero organismi macroscopici, pluricellulari, che vivono in ambienti acquatici. Si possono ulteriormente classificare in:
alghe verdi (Chloropyceae): es. Ulva lactuca,
alghe brune (Phaeophceae): es. Laminaria digitata
alghe rosse (Rhodopyceae): es. Chondrus crispus, Gracillaria

Le microalghe sono organismi unicellulari procarioti microscopici (il loro diametro è solitamente compreso tra 1 e 50μm). Possono vivere come singolo oppure in colonie e possono essere coltivate.

Le macroalghe sono la fonte principale di materie prime di origine marina, in particolare vengono sfruttate le alghe brune e le alghe rosse.

Uso delle alghe in cosmetica

Le alghe in cosmetica si possono sfruttare in diversi modi.
Si possono utilizzare come fonte di materie prime note, solitamente ottenute da fonti terrestri: alcuni tipi di alghe, soprattutto le microalghe, sono ricche di vitamine (ad esempio vitamina A, vitamina C, vitamina E), minerali (fosforo, calcio, ferro..), antiossidanti (ad esempio betacarotene) e aminoacidi dagli effetti già noti. In questo caso le alghe rappresentano una possibilità interessante per sviluppare metodi più sostenibili ed efficienti per ottenere ingredienti cosmetici.

Si possono anche sfruttare come fonte di nuovi ingredienti: abbiamo già detto che le condizioni ambientali particolari in cui vivono le alghe le hanno indotte a produrre diverse molecole e metaboliti per adattarsi. Queste molecole o complessi prodotti dalle alghe possono essere attivi o eccipienti.

Le applicazioni delle alghe in cosmetica sono tantissime, quindi tratteremo le principali: azione addensante e gelificante, azione depigmentante, azione antiage, azione fotoprotettiva, azione antiossidante, azione idratante, azione antimicrobica.

AZIONE ADDENSANTE E GELIFICANTE

Dalle alghe si ottengono diversi gelificanti ed addensanti utilizzati nei cosmetici. Ad esempio:
agar (INCI: agar): è un polisaccaride che si ottiene dalla parete cellulare di alghe rosse come Gracilaria e Gelidum.
carragenina (INCI: carrageenan; INCI: chondrus crispus extract) è addensante di natura polisaccaridica che si ottiene da Chondrus crispus o altri tipi di alghe rosse (Gigartinaceae o Solieriaceae).
alginati (INCI: alginic acid): l’acido alginico ed i suoi derivati si ottengono dalla parete cellulare di alcuni tipi di alga bruna, come la Laminaria japonica.

Questi ingredienti si utilizzano come addensanti, per creare gel o stabilizzare le emulsioni, talvolta anche come condizionanti per capelli ed idratanti.

AZIONE DEPIGMENTANTE E ANTI-MACCHIA

Alcune alghe producono sostanze che si sono rivelate in grado di inibire o modulare la tirosinasi, enzima coinvolto nella melanogenesi (ovvero nella sintesi di melanina). Una di queste è la fucoxantina (INCI: fucoxanthin), una molecola della famiglia dei carotenoidi che si estrae da Sargassum siliquastrum. Anche la Laminaria japonica contiene fucoxantina ed il suo estratto (INCI: Laminaria japonica extract) sembra essere in grado di ridurre la produzione di melanina.

AZIONE IDRATANTE

Molti estratti di alghe contengono polisaccaridi, molecole che riescono a trattenere grandi quantità di acqua. Ad esempio i polisaccaridi estratti da Laminaria japonica si sono rivelati idratanti più efficaci dell’acido ialuronico e la Saccharina japonica contiene polisaccaridi che si sono dimostrati più efficaci rispetto a quelli di altre alghe. Inoltre le alghe sono una buona fonte di aminoacidi (che ricordiamo costituiscono il fattore di idratazione naturale, NMF).

AZIONE ANTIOSSIDANTE

Le alghe producono diverse molecole che le proteggono dallo stress ossidativo. Ad esempio carotenoidi, vitamina A e vitamina C, fucoidan (INCI: fucoidan), dieckol (INCI: dieckol). Anche la Spirulina maxima (INCI: spirulina maxima powder) contiene diverse molecole che le conferiscono effetto antiossidante.

AZIONE FOTOPROTETTIVA

Le alghe producono diverse molecole per proteggersi dai raggi UV, ad esempio carotenoidi (tra cui la fucoxantina), astaxantina (INCI: astaxanthin), mycosporine-like-aminoacids (MMAs) come mycosporin-glycine (INCI: mycosporin-glycine).

I MMAs sono molecole idrosolubili a basso peso molecolare che assorbono i raggi UV a diverse lunghezze d’onda (UVA o UVB o entrambi) e nei cosmetici si trovano principalmente come componenti di estratti di alghe (es. INCI: porphyra umbilicalis extract). Attenzione però, non si tratta di filtri solari bensì di sostanze utilizzate principalmente come coadiuvanti nella prevenzione del photoaging.

AZIONE ANTIAGE

L’azione antiage delle alghe in cosmetica è un effetto delle azioni antiossidante, fotoprotettiva ed idratante di cui abbiamo parlato in precedenza. Molti estratti di alghe contengono infatti un mix di sostanze antiossidanti, sostanze fotoprotettive e sostanze idratanti, tutte utili a contrastare l’invecchiamento cutaneo. Inoltre alcuni estratti di alghe contengono fucoidan (INCI: fucoidan) ed alcuni peptidi che sembrano essere in grado di ridurre la degradazione di collagene ed elastina. Il dieckol (INCI: dieckol) ) è un fluorotannino che si estrae dalle alghe brune e viene utilizzato come antiossidante ma sembra riuscire a ridurre la degradazione dell’acido ialuronico, ma la loro azione antiage dipende dalla loro capacità di superare la barriera cutanea. Sono infatti molecole grandi che difficilmente penetrano nella cute.
Un altro attivo utilizzato come antiage è l’estratto di Fucus vesiculosus (INCI: fucus vesiculosus extract), utile per le sue proprietà leviganti. 

AZIONE ANTIMICROBICA

Sono diversi gli estratti di alghe che hanno attività antimicrobica. Ogni estratto ha attività più o meno marcate verso certi tipi di microrganismi. Lo studio delle alghe in cosmetica è volto anche alla ricerca di molecole di origine naturale ad azione conservante.

Leggi anche:
raggi UV
conservanti nei cosmetici
antiossidanti nei cosmetici
danno ossidativo

Riferimenti:
– Surabhi Joshi, Roshani Kumari, Vivek N. Upasani, Applications of Algae in Cosmetics: An Overview. International Journal of Innovative Research in Science, Engineering and Technology, Vol. 7, Issue 2, February 2018 
CosIng 
– Thiyagarasaiyar K, Goh BH, Jeon YJ, Yow YY. Algae Metabolites in Cosmeceutical: An Overview of Current Applications and Challenges. Mar Drugs. 2020;18(6):323. Published 2020 Jun 19. doi:10.3390/md18060323 
– Jesumani V, Du H, Aslam M, Pei P, Huang N. Potential Use of Seaweed Bioactive Compounds in Skincare-A Review. Mar Drugs. 2019;17(12):688. Published 2019 Dec 6. doi:10.3390/md17120688 
– Wang HD, Chen CC, Huynh P, Chang JS. Exploring the potential of using algae in cosmetics. Bioresour Technol. 2015 May;184:355-362. doi: 10.1016/j.biortech.2014.12.001. Epub 2014 Dec 8. PMID: 25537136. 
– Couteau C, Coiffard L. Phycocosmetics and Other Marine Cosmetics, Specific Cosmetics Formulated Using Marine Resources. Mar Drugs. 2020;18(6):322. Published 2020 Jun 18. doi:10.3390/md18060322 
– Leandro A, Pereira L, Gonçalves AMM. Diverse Applications of Marine Macroalgae. Mar Drugs. 2019;18(1):17. Published 2019 Dec 24. doi:10.3390/md18010017 


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tasto destro disabilitato. Per info contattaci.