Urea nei cosmetici – caratteristiche ed usi

Pubblicato da cosmetimag il

crema viso

L’urea è un ingrediente ampiamente utilizzato in cosmetica e dermatologia. In questo articolo parliamo delle sue proprietà cosmetiche e dei suoi utilizzi.

Cos'è l'urea

L’urea, chiamata anche carbammide, carbonildiammide o isourea, è un composto dell’azoto che presenta un gruppo carbonilico al quale sono legati due gruppi amminici. Dal punto di vista chimico è quindi un’ammide, più precisamente una diammide. Appare come un solido bianco in polvere, cristalli o pellet solubile in acqua.

urea struttura

L’urea è naturalmente prodotta dal corpo umano come prodotto finale del metabolismo delle proteine e di altre molecole azotate. Viene escreta con le urine o con il sudore. E’ presente anche nella pelle come componente dell’NMF (Natural Moisturizing Factor), una miscela di molecole igroscopiche contenuta nei cheratinociti che ha la funzione di contribuire al corretto stato di idratazione cutanea. Nella pelle sana l’urea rappresenta circa il 7% dell’NMF (questo valore può diminuire con l’età).

Usi cosmetici dell'urea

L’urea è approvata all’uso cosmetico come antistatico, agente regolatore del pH, umettante e condizionante cutaneo, inoltre è utilizzata come idratante o agente cheratolitico. Per questo di può trovare principalmente nei prodotti skincare, hair care e bodycare. La funzione dell’urea è strettamente correlata alla concentrazione: se la concentrazione è <10% è utilizzata come idratante, a concentrazione >10% invece è utilizzata come cheratolitico.

Proprietà

AZIONE IDRATANTE
L’uso topico di prodotti contenenti urea in concentrazione <10% aiuta a ridurre la perdita d’acqua transepidermica e a ripristinare la capacità dello strato corneo di trattenere acqua, favorendo così il mantenimento del corretto grado di idratazione cutanea. E’ stato anche ipotizzato che l’urea possa agire come umettante endogeno, rimpiazzando l’acqua in condizioni di scarsa umidità.

Per questa sua azione idratante l’urea è un ingrediente molto utilizzato nei prodotti per pelle secca e molto secca, anche in caso di xerosi e dermatite atopica (anche in associazione con farmaci ad uso topico). E’ particolarmente utile anche nei prodotti destinati alla pelle degli anziani, che è spesso caratterizzata da una scarsa idratazione e da una maggior fragilità della barriera cutanea. Inoltre l’urea aiuta a riparare le fissurazioni (piccole lesioni) della cute, frequenti nella pelle fragilizzata degli anziani.

AZIONE CHERATOLITICA
A concentrazioni >10% l’urea ha azione cheratolica e favorisce la desquamazione. Questo effetto sembra sia dovuto alla sua capacità di dissolvere la cheratina promuovendo la rottura di legami idrogeno. Secondo studi più recenti l’urea sembra anche in grado di indurre dei cambiamenti nella conformazione della cheratina causandone la denaturazione (ovvero rendendola non funzionale). L’azione cheratolitica dell’urea viene sfruttata nei prodotti per la riduzione delle callosità o delle ipercheratosi. Ad esempio è molto utilizzata nei prodotti per i piedi.

AZIONE ANTIMICROBICA
L’urea ad alte concentrazioni (40%) si è rivelata efficace nelle infezioni fungine delle unghie (onicomicosi), in associazione con farmaci antifungini. Per spiegare questo effetto è stato ipotizzato che l’aumentata idratazione possa interferire con la crescita dei microrganismi.

PENETRATION ENHANCER
Un ultimo aspetto da tenere in considerazione quando si parla di urea è la sua capacità di aumentare l’assorbimento di altre molecole, agendo da penetration enhancer. Ad esempio è stato osservato un aumento dell’assorbimento di corticosteroidi e antifungini in presenza di urea. Il meccanismo d’azione che spiega questo effetto non è stato ancora chiarito ma è stato ipotizzato un coinvolgimento dell’aumentata quantità di acqua assorbita dai corneociti.

Leggi anche: 
funzione barriera della cute
altri articoli sugli ingredienti cosmetici

Riferimenti: 
CIR
PubChem
CosIng
– Final report of the safety assessment of Urea. Int J Toxicol. 2005;24 Suppl 3:1-56. doi: 10.1080/10915810500257097. PMID: 16422263. 
– Celleno L. Topical urea in skincare: A review. Dermatol Ther. 2018 Nov;31(6):e12690. doi: 10.1111/dth.12690. Epub 2018 Oct 30. PMID: 30378232. 


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tasto destro disabilitato. Per info contattaci.