Guida agli acidi esfolianti nei cosmetici
In questo articolo analizziamo le differenze chimiche e funzionali tra i vari acidi esfolianti utilizzati nei cosmetici.
In questo articolo analizziamo le differenze chimiche e funzionali tra i vari acidi esfolianti utilizzati nei cosmetici.
L’acido shikimico nei cosmetici non è un ingredienti molto diffuso, ma ha delle proprietà interessanti. Conosciamolo meglio.
L’acido mandelico nei cosmetici è particolarmente apprezzato per le proprietà che lo distinguono da altri alfa-idrossiacidi. Ne parliamo in questo articolo.
Acido azelaico nei cosmetici – cos’è l’acido azelaico e perchè viene utilizzato nei cosmetici? Ne parliamo in questo articolo.
Quali sono i benefici dell’esfoliazione meccanica? Quando è da preferire ad altri tipi di esfoliazione? Quando è meglio evitare? Una piccola guida in questo articolo.
Il capryloyl salicylic acid (LHA) è un derivato dell’acido salicilico poco conosciuto, ma degno di nota. In questo articolo parliamo dell’LHA nei cosmetici.
Enzimi nei cosmetici – cosa sono gli enzimi? A cosa servono nei cosmetici? Ne parliamo in questo articolo
In questo articolo parliamo dei poli-idrossiacidi, esfolianti decisamente meno noti rispetto agli alfa-idrossiacidi o ai beta-idrossiacidi ma non meno interessanti.
Cosa sono i beta-idrossiacidi (BHA) e a cosa servono nella skincare? L’acido salicilico a cosa serve? Quando utilizzare i BHA nella skincare?
Alfa-idrossiacidi nei cosmetici: chimica, usi, proprietà, effetti ed efficacia. Ne parliamo in questo articolo.
Tasto destro disabilitato. Per info contattaci.