Sudorazione, deodoranti e antitraspiranti

Pubblicato da cosmetimag il

deodorante

Sudorazione, deodoranti e antitraspiranti – Cos’è il sudore e perché sudiamo? Com’è possibile contrastare il sudore e gli odori sgradevoli che ne derivano? Ne parliamo in questo articolo.

Cos'è il sudore

Il sudore è un liquido incolore composto prevalentemente da acqua (98.5-99.5%) ed in minima parte (0,5-1.5%) da sali come sali di sodio, potassio e magnesio che conferiscono al sudore un sapore salato. La quantità di sudore prodotta e la sua composizione sono variabili in base a diversi fattori come attività fisica, condizioni climatiche, zona del corpo, caratteristiche personali, alimentazione, abbigliamento.

Il sudore svolge una importante funzione di termoregolazione poiché evaporando abbassa la temperatura corporea. Inoltre migliora l’elasticità cutanea e l’idratazione.

Come si forma il sudore

Il sudore è prodotto da 3 tipi di ghiandole sudoripare: ghiandole sudoripare eccrine, ghiandole sudoripare apocrine e ghiandole sudoripare apoeccrine.

GHIANDOLE SUDORIPARE ECCRINE

Le ghiandole sudoripare eccrine sono attive dalla nascita e sono le più numerose. Hanno struttura tubulare aggrovigliata a gomitolo nella parte inferiore e più dritta nella parte superiore. Sono presenti su tutto il corpo e sono le responsabili del maggior volume del sudore e della termoregolazione. Il numero di ghiandole sudoripare eccrine è fisso alla nascita e la loro distribuzione non è omogenea su tutto il corpo, ad esempio sono maggiormente presenti sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi. Secernono sudore in risposta ad aumento della temperatura corporea o in seguito a stimoli emozionali.

Il sudore eccrino è prevalentemente composto da acqua e, in misura minore, cloruro di sodio. Si possono trovare anche piccole quantità di sali di potassio e vitamine, lattato, urea, minerali in tracce e prodotti del metabolismo (ad esempio aminoacidi, proteine).

GHIANDOLE SUDORIPARE APOCRINE

Le ghiandole sudoripare apocrine si attivano con la pubertà e si trovano in prossimità delle unità pilosebacee della cute di ascelle, area genitale, seno, cuoio capelluto. Hanno la stessa forma a gomitolo delle ghiandole sudoripare eccrine ma rispetto ad esse sono più grandi e producono meno secreto. Le ghiandole apocrine sono sensibili alle variazioni ormonali.

Il sudore prodotto dalle ghiandole apocrine è lattescente, viscoso, ricco di lipidi, con proteine, zuccheri ed ammoniaca. Ha un pH alcalino.

GHIANDOLE SUDORIPARE APOECCRINE

Le ghiandole apoeccrine hanno caratteristiche intermedie tra le ghiandole eccrine e le apocrine. Sono ancora poco conosciute e studiate.

L'odore corporeo

L’odore corporeo è l’insieme di diversi odori dovuti a:

sudore: il sudore appena secreto non ha odori particolari ma contiene sostanze che possono essere metabolizzate dai batteri e generare prodotti maleodoranti.

 sebo: il sebo è un liquido viscoso ricco di lipidi prodotto dalle ghiandole sebacee, situate in prossimità del bulbo pilifero. Per approfondire leggi l’articolo sulla struttura della cute. Anch’esso contiene sostanze che possono essere metabolizzate dai batteri e generare cattivi odori. 

desquamazione, enzimi cutanei

flora batterica: i batteri sono tra i principali responsabili del cattivo odore corporeo. Possono infatti metabolizzare diverse molecole che si trovano a livello cutaneo (ad esempio in sebo e sudore) generando molecole maleodoranti come acidi grassi a catena corta, trimetilammina, ammoniaca, metionina ecc…

 abitudini: alimentazione, fumo, utilizzo di sostanze odoranti, abitudini igieniche

 caratteristiche individuali: caratteristiche genetiche, patologie, uso di farmaci

Deodoranti ed antitraspiranti

Viste quali sono le cause dell’odore corporeo, è evidente che una corretta igiene è fondamentale per mantenere sotto controllo i cattivi odori, oltre che per mantenere la cute in buono stato. Per una corretta igiene è indispensabile l’utilizzo di prodotti detergenti.

Deodoranti e antitraspiranti non sono prodotti per la detergenza bensì prodotti per neutralizzare o coprire o migliorare gli odori corporei. Gli antitraspiranti controllano il sudore agendo sulla sua secrezione mentre i deodoranti controllano gli odori inibendo l’attività dei batteri e/o mascherando il cattivo odore senza però influire sulla traspirazione. 

Come sono fatti e come funzionano deodoranti e antitraspiranti

Gli ingredienti in deodoranti e antitraspiranti sono:

• antitraspiranti: i più efficaci e diffusi sono i sali di alluminio (es. INCI: alluminium chloridrate). I sali d’alluminio al contatto con acqua formano idrossidi che combinandosi con i lipidi presenti a livello cutaneo riescono ad ostruire il dotto delle ghiandole sudoripare.

• antimicrobici: agiscono limitando o riducendo la flora batterica che come abbiamo visto nel paragrafo precedente è responsabile dei cattivi odori.

antienzimatici: sono sostanze che vengono degradate dagli enzimi batterici al posto di altri substrati che possono originare i cattivi odori.

• antiossidanti: impediscono l’ossidazione da parte delle ossidasi batteriche delle molecole di sebo e sudore, riducendo così la produzione di sostanze dal cattivo odore.

• adsorbenti: sono derivati dello zinco e del magnesio in grado di neutralizzare le molecole volatili.

• sostanze profumate: conferiscono odore gradevole

Sali di alluminio, ingredienti controversi. Sono sicuri?

I sali di alluminio sono ingredienti che si trovano spesso nelle liste nere della cosmetica del “senza”, poiché in passato è stato suggerito un legame tra l’uso di cosmetici con questi ingredienti ed un aumento del rischio di tumore al seno. L’SCCS (Scientific Committee of Consumer Safety) nel documento più recente al momento ha dichiarato che l’assorbimento sistemico dell’alluminio attraverso l’applicazione quotidiana di prodotti cosmetici non aumenta in modo significativo la quantità sistemica di alluminio che si ottiene da altre fonti, ad esempio con gli alimenti. L’uso di sali di alluminio entro i limiti stabiliti dalle autorità dell’Unione Europea è stato quindi valutato come sicuro.

Leggi anche:
funzione e struttura della cute
tensioattivi e detergenza
funzione e struttura dei peli

Riferimenti:
– Natsch A. What Makes Us Smell: The Biochemistry of Body Odour and the Design of New Deodorant Ingredients. Chimia (Aarau). 2015;69(7-8):414-20. doi: 10.2533/chimia.2015.414. PMID: 26507593. 
– Baker LB. Physiology of sweat gland function: The roles of sweating and sweat composition in human health. Temperature (Austin). 2019;6(3):211-259. Published 2019 Jul 17. doi:10.1080/23328940.2019.1632145 
-Hodge BD, Sanvictores T, Brodell RT. Anatomy, Skin Sweat Glands. 2020 Oct 1. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2021 Jan–. PMID: 29489179.
– Manuale del cosmetologo, AA. VV., II ed Tecniche nuove
– Mogilnicka I, Bogucki P, Ufnal M. Microbiota and Malodor-Etiology and Management. Int J Mol Sci. 2020;21(8):2886. Published 2020 Apr 20. doi:10.3390/ijms21082886 
SCCS opinion on the safety of aluminium in cosmetic products, submission II 


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tasto destro disabilitato. Per info contattaci.