Rasatura e prodotti per la rasatura
Pubblicato da cosmetimag il

Indice
ToggleRasatura e cosmetici per la rasatura
La rasatura è uno dei metodi di depilazione più diffusi (se non il più diffuso) sia per gli uomini che per le donne. Conosciamone meglio i dettagli.
Prima di iniziare a leggere questo articolo può essere utile leggere l’articolo sulla funzione e la struttura di peli e capelli.
Il rasoio
Tipi di rasoio
Il rasoio è lo strumento che si usa per la rasatura. Si possono classificare in 3 grandi categorie:
– rasoio a mano libera: ha la lama priva di protezioni. Viene usato principalmente dai barbieri ed il suo uso casalingo è più raro. Può avere lama fissa oppure sostituibile.
– rasoio elettrico: è uno strumento alimentato a corrente che taglia i peli a secco (qualche modello permette anche la rasatura con acqua).
– rasoio di sicurezza e rasoio usa e getta: sono rasoi con le lame poste perpendicolarmente rispetto al manico. In questi tipi di rasoio le lame sono protette da una guardia, quindi il rischio di tagliarsi è minore. I rasoi usa e getta hanno struttura in plastica e lame fisse, i rasoi di sicurezza invece permettono la sostituzione della lametta e la struttura è solitamente in metallo o altri materiali resistenti.
Caratteristiche dei rasoi
LAME
Le lame dei rasoi devono arrivare il più vicino possibile alla base del pelo in modo da rendere la pelle liscia, allo stesso tempo però non devono essere causa di irritazione. Le lame hanno uno spessore di circa 0,075 mm, inferiore rispetto a quello di un pelo; la punta, che deve essere affilata, è ancora più sottile (25 nm, poche centinaia di atomi). La punta affilata è importante per ridurre la forza di taglio necessaria per tagliare il pelo, di conseguenza è importante per avere una rasatura confortevole.
Da decenni si preferiscono i rasoi con più lame. In questi rasoi è fondamentale che ci sia il giusto spazio tra una lama e l’altra: infatti la pressione che si esercita sulla pelle con il rasoio porta la pelle a riempire lo spazio tra le lame. Più le lame sono vicine, meno pelle riesce ad insinuarsi tra le lame e migliore è la rasatura.
GUARDIA
La guardia è una striscia in metallo, plastica o altro materiale su cui poggia la lama e che evita che la pelle si tagli. Può essere liscia o con dei dentini.
STRISCIA LUBRIFICANTE
E’ una striscia che a contatto con l’acqua rilascia una sostanza viscosa che agisce da lubrificante. E’ presente solo su alcuni rasoi.
Fattori che influenzano la rasatura
– tipo di rasoio e sue caratteristiche (vedi sopra)
– manualità: pressione, angolo tra rasoio e pelle, necessità di fare più passaggi…
– caratteristiche individuali e sede anatomica: ogni persona ha caratteristiche particolari riguardo alla quantità di peli, loro distribuzione, forma, curvatura, direzione della crescita dei peli ecc..
– abitudini: preparazione della pelle, utilizzo di cosmetici specifici ecc…
Problemi comuni post-rasatura
Dopo la rasatura si possono verificare diversi effetti spiacevoli.
– desquamazione: è un effetto molto comune, che può indicare una maggior vulnerabilità della barriera cutanea.
– irritazione: può essere dovuta alla rimozione di parti epidermiche in rilievo (ad esempio la cute in corrispondenza dell’ostio del pelo)
– aumento della proliferazione epidermica: avviene quando ci si rade di frequente
– tagli: la cute si può tagliare quando la pressione esercitata è eccessiva o l’angolo con la pelle è è troppo grande o le lame non sono posizionate correttamente.
– follicolite: infiammazione e infezione dei bulbi piliferi
Consigli per una corretta rasatura
Ecco qualche consiglio pratico per radersi nel modo corretto ed evitare fastidi:
– utilizza un rasoio di qualità, adatto al tuo tipo di pelle ed alla tua manualità
– utilizza prodotti specifici per preparare la pelle
– utilizza prodotti specifici per lubrificare le lame e distendere la pelle durante la rasatura
– meglio preferire i rasoi multilama se non avete molta dimestichezza con gli strumenti per la rasatura
– per ridurre le irritazioni segui la direzione del pelo
– sciacqua abbondantemente i residui di cosmetici e di peli
– asciuga senza strofinare
– utilizza prodotti specifici per il post-rasatura
– subito dopo la rasatura sarebbe meglio non esporsi al sole, in alternativa si può usare una crema solare (attenzione però se la pelle è irritata).
Cosmetici per la rasatura
I cosmetici per la rasatura svolgono un ruolo fondamentale per migliorare la rimozione dei peli e ridurre i fastidi post-rasatura.
Prima
Parola chiave: preparare
I prodotti da utilizzare prima della rasatura servono a preparare al meglio peli e pelle ed a rimuovere residui e particelle che possono interferire con la rasatura. Sono particolarmente utili poiché la cheratina in seguito al contatto con acqua diventa più morbida e facile da tagliare. Talvolta una leggera esfoliazione può essere utile a ridurre lo spessore dei rilievi cutanei e a minimizzare la formazione di peli incarniti.
Durante
Parola chiave: proteggere
I prodotti da utilizzare durante la rasatura possono essere gel, creme, saponi o schiume e servono a lubrificare le lame del rasoio, a mantenere i peli morbidi e a ridurre la frizione del rasoio sulla cute in modo da migliorare la resa e minimizzare le irritazioni. Questi prodotti devono essere facilmente risciacquabili e non lasciare residui.
Dopo
Parola chiave: lenire
Dopo la rasatura la pelle ha bisogno di essere lenita ed idratata. I prodotti post-rasatura contengono sostanze idratanti, sostanze lenitive, sostanze rinfrescanti e sostanze che hanno effetto positivo sulla barriera cutanea. Ad esempio si possono trovare spesso ingredienti come: allantoina, bisabololo, pantenolo, glicerina, niacinamide, ceramindi, mentolo e derivati, gel d’aloe.
Leggi anche:
– funzioni e struttura della cute
– funzione barriera della cute
– peli e capelli – struttura e funzione
Riferimenti:
– Cowley K, Vanoosthuyze K. Insights into shaving and its impact on skin. Br J Dermatol. 2012 Mar;166 Suppl 1:6-12. doi: 10.1111/j.1365-2133.2011.10783.x. PMID: 22385029.
– Marti VP, Lee RS, Moore AE, Paterson SE, Watkinson A, Rawlings AV. Effect of shaving on axillary stratum corneum. Int J Cosmet Sci. 2003 Aug;25(4):193-8. doi: 10.1046/j.1467-2494.2003.00186.x. PMID: 18494901.
– Draelos ZD. Male skin and ingredients relevant to male skin care. Br J Dermatol. 2012 Mar;166 Suppl 1:13-6. doi: 10.1111/j.1365-2133.2011.10784.x. PMID: 22385030.
– Cowley K, Vanoosthuyze K. The biomechanics of blade shaving. Int J Cosmet Sci. 2016 Jun;38 Suppl 1:17-23. doi: 10.1111/ics.12330. PMID: 27212467.
– Oblong JE. Male skin care: shaving and moisturization needs. Dermatol Ther. 2012 May-Jun;25(3):238-43. doi: 10.1111/j.1529-8019.2012.01502.x. PMID: 22913441.
– G. D’Agostinis – Le formule cosmetiche. ISBN: 978-88-481-2822-3, Editore Tecniche Nuove.
0 commenti