Peli e capelli – struttura e funzioni
Pubblicato da cosmetimag il

Indice
TogglePeli e capelli - struttura e funzioni
Peli e capelli – Come sono fatti i capelli? Quanto crescono? Di cosa sono fatti? A cosa servono i peli? Ne parliamo in questo articolo.
Caratteristiche generali
I peli (e i capelli) sono filamenti cornei flessibili presenti sulla gran parte della superficie del corpo. Le zone non ricoperte da peli come i palmi delle mani e le piante dei piedi vengono dette “glabre”.
Il numero dei follicoli piliferi che ospitano i peli è definito alla nascita e durante la vita non se ne formano di nuovi.
Lunghezza, forma, distribuzione e colore dei peli variano in base alla zona del corpo e all’individuo (genetica, età, sesso…). Il diametro è solitamente compreso è tra 5 μm a 0,5 μm e possono avere sezione circolare (capello liscio) o ellittica (mosso o riccio a seconda di quanto è piatta la sezione). I capelli crescono circa 1 cm al mese mentre i peli del viso crescono più lentamente.
Possiamo classificare i peli in:
– vellus (o lanugine): sono i peli piccoli, sottili e corti, quasi invisibili. Nei bambini è presente principalmente questo tipo di pelo.
– peli terminali: sono i peli grossi e visibili, come i capelli, i peli ascellari, la barba nell’uomo, ciglia e sopracciglia.
Anziché parlare di peli o capelli sarebbe più corretto parlare di unità pilosebacea poiché vicino al pelo si trova anche una ghiandola sebacea. Approfondiremo questo aspetto più avanti, nella sezione relativa alla struttura dei capelli e dei peli.
Funzioni di peli e capelli
Peli e capelli hanno diverse funzioni:
– funzione protettiva: sia i peli che i capelli svolgono azione protettiva. Ad esempio i capelli proteggono il cuoio capelluto dai raggi solari, le ciglia e le sopracciglia proteggono gli occhi da polvere e sudore, i peli di naso e orecchie proteggono dai microrganismi.
– funzione sensoriale: riusciamo a percepire i movimenti di peli e capelli, anche i più piccoli spostamenti
– funzione di termoregolazione: è opera del muscolo erettore del pelo.
– funzione estetica e sociale: i peli hanno un’importante funzione estetica, basti pensare a quanto è importante per alcuni uomini la cura della barba, oppure quanta attenzione viene posta nella depilazione/epilazione di alcune zone del corpo o ancora quante persone desiderano avere ciglia lunghe e folte. Anche i capelli hanno funzione estetica e sociale: attraverso i capelli l’essere umano può esprimere la propria personalità e la propria creatività. I capelli sono una parte di noi e perderli per motivi genetici, di età o patologici può essere molto difficile da accettare; anche un taglio sbagliato può essere causa di cattivo umore.
Struttura dei capelli
Guardando un capello nella sua lunghezza possiamo distinguere 3 zone:
– punte: sono le porzioni terminali del capello, anatomicamente sono parte del fusto.
– fusto: è la parte visibile del capello che inizia dal cuoio capelluto (ostio)
– radice: è base del pelo/capello, non visibile perché accolta all’interno della cute nel follicolo pilifero.

Guardando invece la sezione trasversale di un capello possiamo distinguere 3 strati concentrici:
– midollo: è la parte centrale, formata da cellule dalla forma arrotondata
– corteccia: è la parte intermedia che circonda il midollo ed è lo strato più spesso. E’ formata da cellule allungate, disposte verticalmente in file parallele. Queste cellule contengono melanina, il pigmento responsabile della colorazione dei capelli. Di conseguenza le reazioni per il cambio permanente del colore dei capelli devono avvenire a livello della corteccia.
– cuticola: è la parte esterna del capello ed è formata da un’unica fila di cellule sottili e trasparenti disposte a scaglie, tipo tegole di un tetto (nel disegno sono più scure solo per poter distinguere i 3 strati). Ha funzione protettiva ed è il primo strato a danneggiarsi in seguito a trattamenti aggressivi o eccessivo riscaldamento.

Ora concentriamoci sulla sezione londitudinale dell’unità pilo-sebacea
La prima cosa che si nota è che il pelo non è perpendicolare alla cute ma è inclinato di circa 75°. Può assumere posizione perpendicolare con la contrazione di un piccolo muscolo involontario chiamato muscolo erettore che lo “tira”. Alcuni peli come ciglia e vibrisse (naso) ne sono privi.
I peli crescono all’interno di profonde invaginazioni della pelle che possono giungere fino all’ipoderma. La parte superiore, quella dalla quale fuoriesce il pelo, è detta ostio. Sotto la linea dell’epidermide si trova il follicolo pilifero, una struttura rivestita da due guaine epidermiche (interna ed esterna) ed una guaina connettivale che continua con il derma sottostante.
Alla base del follicolo pilifero troviamo un allargamento, il bulbo pilifero, la parte del follicolo che produce nuovo pelo/capello. Nella parte inferiore il bulbo è innervato e vascolarizzato tramite la papilla. Presenta una zona detta matrice che contiene cellule a rapida divisione e differenziazione che migreranno, si appiattiranno ed andranno a formare il pelo/capello.
Le cellule della matrice derivano dal bulge, un rigonfiamento che si trova sopra il bulbo e che contiene cellule staminali per la crescita di nuovo capello.
Un po’ più in alto rispetto al bulge troviamo la ghiandola sebacea. Il sebo che la ghiandola produce viene secreto a livello dell’ostio; contribuisce alla formazione del film idrolipidico e lubrifica il capello in fase di uscita.
Di cosa sono fatti i capelli?
I capelli sono formati principalmente da cheratina, una proteina che contiene 18 tipi di amminoacidi particolarmente abbondante nella corteccia. Nel capello è presente soprattutto la α-cheratina, fibrosa ed insolubile in acqua. Le catene polipeptidiche della cheratina si associano tra loro e si organizzano in tetrameri, che si aggregano a loro volta in protofilamenti che si aggregano in microfibrille che si aggregano in macrofibrille. I filamenti di cheratina sono resi stabili da legami idrogeno, ponti disolfuro tra residui cisteinici vicini ed altre interazioni. Nei capelli sono presenti in quantità minori anche lipidi, minerali (ferro, magnesio, rame, zinco…) e pigmenti (melanine).
Il colore dei capelli
Il colore dei peli e dei capelli è dovuto alla melanina che viene trasferita alle cellule della matrice dai melanociti situati nella papilla dermica. Il colore finale del capello dipende dalla rispettiva quantità di eumelanina (scura) e feomelanina (chiara), dalla riflessione causata dalla superficie del pelo e dalla rifrazione dovuta alla presenza di bollicine d’aria. Quando la melanina non viene più prodotta e si accumulano bollicine di aria il capello diventa bianco.
Il ciclo di vita dei capelli
Possiamo suddividere il ciclo di vita dei capelli in 3 fasi che si susseguono: anagen, catagen e telogen.
– anagen: è la fase di crescita durante la quale il bulbo pilifero lavora per produrre nuovo capello. Si stima che in un qualsiasi momento circa il 90% dei capelli sia in questa fase.
– catagen: è la fase che inizia dopo l’anagen. In questa fase ha inizio una transizione verso uno stato di quiescienza. Le cellule smettono di replicarsi, il pelo si separa dalla papilla e sale verso l’alto. Questa fase dura qualche settimana.
– telogen: è la fase di riposo che inizia dopo la catagen. Il follicolo è inattivo, il capello risale verso l’esterno ed alla fine cade e lascia posto ad un nuovo capello in fase di anagen. In un qualsiasi momento circa il 10-15% di tutti i capelli si trova in questa fase.
Leggi anche:
– funzioni e struttura della cute
– altri articoli su fisiologia e anatomia della cute e degli annessi cutanei
Riferimenti:
– Anatomia dell’uomo, Edi Ermes, II edizione.
– A. Marliani, P. Gigli, M. Salin – Per centomila capelli, edizioni Tricoitalia, 1998. https://www.sitri.it/wp-content/uploads/2017/07/Per_Centomila_Capelli.pdf
– InformedHealth.org [Internet]. Cologne, Germany: Institute for Quality and Efficiency in Health Care (IQWiG); 2006-. What is the structure of hair and how does it grow? 2019 Aug 29. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK546248/
– Yang FC, Zhang Y, Rheinstädter MC. The structure of people’s hair. PeerJ. 2014;2:e619. Published 2014 Oct 14. doi:10.7717/peerj.619 https://dx.doi.org/10.7717%2Fpeerj.619
– Hoover E, Alhajj M, Flores JL. Physiology, Hair. [Updated 2020 Jul 27]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2021 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK499948/
– Murphrey MB, Agarwal S, Zito PM. Anatomy, Hair. [Updated 2020 Sep 2]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2021 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK513312/
0 commenti