Le basi dell’esfoliazione meccanica

Pubblicato da cosmetimag il

esfoliazione meccanica

Quali sono i benefici dell’esfoliazione meccanica? Quando è da preferire ad altri tipi di esfoliazione? Quando è meglio evitare? Una piccola guida in questo articolo

Cos'è l'esfoliazione meccanica

L’esfoliazione meccanica (o esfoliazione fisica) è un processo di rimozione dei corneociti superficiali della pelle tramite azione meccanica. Può essere fatta con l’uso di:
prodotti esfolianti come scrub e gommage che contengono particelle dall’abrasività variabile che si massaggiano sulla pelle.
strumenti esfolianti che possono essere spazzole manuali o elettriche, guanti, spugne naturali o sintetiche, dischetti, tessuti di vario genere ecc.. da passare sulla pelle.

L’esfoliazione meccanica, a differenza dell’esfoliazione chimica o di quella enzimatica ha effetto immediato e lascia la pelle subito più liscia, con meno irregolarità, levigata e luminosa. Può essere particolarmente utile quando lo strato corneo risulta ispessito, ad esempio per l’età, per motivi ormonali o a causa del photoaging.

Fattori che influenzano l'aggressitivà degli esfolianti meccanici

L’esfoliazione meccanica viene spesso descritta come una pratica aggressiva e poco rispettosa della pelle. In realtà il problema non è il tipo di esfoliazione in sè, ma il fatto che la sua aggressività dipenda da tanti fattori.

Ad esempio:
quantità di particelle esfolianti presenti nel prodotto: più sono, più può risultare aggressivo.
dimensione delle particelle: più sono piccole più il prodotto sarà delicato. Solitamente per il viso si usano particelle di dimensioni tra 100 e 500 micron mentre per il corpo la dimensione varia tra 1000 e 2000 micron.
forma delle particelle: la presenza di spigoli aumenta l’aggressività.
pressione esercitata durante il massaggio: è un fattore fondamentale. Più è alta la pressione, più è intensa l’esfoliazione.
veicolo: se la composizione facilita lo scorrimento delle particelle sulla cute si riduce l’aggressività.
tempo: più a lungo si massaggia il prodotto esfoliante, più si rischia di irritare la pelle.
frequenza: come per gli altri tipi di esfoliazione non bisogna esagerare. L’esfoliazione frequente può danneggiare la barriera cutanea.

Le variabili quindi sono tante e, a differenza dell’esfoliazione chimica ed enzimatica, l’esfoliazione meccanica è influenzata in modo importante dalla manualità dell’operatore. Anche con un prodotto delicato, se l’applicazione è scorretta, si rischia di esfoliare in modo aggressivo.

Tipi di esfolianti meccanici

I cosmetici esfolianti ad azione meccanica possono essere scrub o gommage. Il gommage ha solitamente granuli più fini ed un veicolo che aumenta la delicatezza dell’esfoliazione. “Scrub” invece è un termine generico che indica un esfoliante meccanico. Non necessariamente un gommage è più delicato di uno scrub, esistono anche scrub molto leggeri.

Esistono diversi tipi di particelle esfolianti. I più utilizzati sono:
perle di jojoba (INCI: jojoba esters, hydrogenated jojoba oil): sono sferette prodotte a partire dall’olio di jojoba. Esistono in diversi colori.
sale, zucchero (es. INCI: sea salt, sodium chloride, sucrose…): la loro abrasività dipende dalla forma e dalle dimensioni. Per questo motivo bisogna fare attenzione agli scrub fatti in casa: possono esserci cristalli troppo grandi o appuntiti che possono graffiare la pelle o risultare troppo aggressivi.
semi interi o macinati : ad esempio possono essere semi di kiwi (INCI: Actinidia Chinensis Seed), chicchi di caffè macinati (INCI: Coffea Arabica Seed Powder), nocciolo di albicocca macinato (INCI: Prunus Armeniaca Seed Powder).
altre polveri: possono essere minerali polverizzati, fiori polverizzati ecc..

Consigli pratici

L’esfoliazione meccanica non è per tutti. Ad esempio solitamente non è consigliata per chi ha pelle sensibile o delicata poiché, come abbiamo visto prima, richiede una buona manualità e la scelta accurata del prodotto. Anche per le pelli acneiche sono più indicati altri tipi di esfolianti.

Lo scrub per sua natura, rimuove alcuni strati di cellule cornee, di conseguenza viene ridotta la capacità della pelle di proteggersi dai raggi UV. Meglio quindi evitare lo scrub in caso di esposizione solare oppure utilizzare una protezione adeguata.

Dopo l’esfoliazione meccanica è una buona abitudine applicare una crema idratante.

Leggi anche:
– esfoliazione chimica: alfa-idrossiacidi, beta-idrossiacidi, poli-idrossiacidi, LHA (lipoidrossiacido) nei cosmetici
– esfoliazione enzimatica: enzimi nei cosmetici (paragrafo: azione esfoliante)

Riferimenti:
CosIng 
– AA. VV, Manuale del cosmetologo, Ed. Tecniche nuove, II ed.
American Academy of Dermatology
– Rodan K, Fields K, Majewski G, Falla T. Skincare Bootcamp: The Evolving Role of Skincare. Plast Reconstr Surg Glob Open. 2016;4(12 Suppl Anatomy and Safety in Cosmetic Medicine: Cosmetic Bootcamp):e1152. Published 2016 Dec 14. doi:10.1097/GOX.0000000000001152 
– Packianathan, Nilani & Kandasamy, Ruckmani. (2011). Skin Care with Herbal Exfoliants. Functional Plant Science and Biotechnology. Volume 5. 94-97. 


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tasto destro disabilitato. Per info contattaci.