Invecchiamento cutaneo
Pubblicato da cosmetimag il

Indice
ToggleInvecchiamento cutaneo
Abbiamo parlato in un articolo precedente di ROS e radicali liberi. Per quanto riguarda la cosmetica, l’effetto di maggior interesse dei ROS è l’invecchiamento cutaneo.
Cos'è l'invecchiamento cutaneo?
L’invecchiamento cutaneo è un processo di cambiamenti strutturali, funzionali ed estetici della pelle che si manifesta con il tempo. Le cause dell’invecchiamento possono essere fisiologiche nel caso dell’invecchiamento estrinseco o non fisiologiche nel caso dell’invecchiamento estrinseco. L’invecchiamento cutaneo è dato dalla somma dei danni dell’invecchiamento intrinseco ed estrinseco.
Invecchiamento intrinseco (chronoaging)
Consiste nella naturale evoluzione della struttura e della funzionalità dei tessuti che avviene dal periodo fetale fino alla tarda età. Con il tempo il turn over cellulare rallenta ed i processi di riparazione o sintesi di nuove macromolecole diventano meno efficienti. I primi segni visibili dell’invecchiamento iniziano a comparire solitamente dopo i 30 anni.
Le principali cause dell’invecchiamento intrinseco (o chronoaging) sono:
• produzione di radicali: avviene nei mitocondri durante la respirazione cellulare per la produzione di ATP.
• processi infiammatori: anche i processi infiammatori portano alla produzione di ROS. Nei processi infiammatori i ROS possono derivare dai globuli bianchi (neutrofili ed eosinofili) e macrofagi, che rilasciano ossigeno che porta alla formazione di perossido di idrogeno (H2O2), una sostanza ossidante, oppure dal metabolismo dell’acido arachidonico, un precursore di diverse molecole coinvolte nel processo infiammatorio.
• glicazione non enzimatica: fenomeno spontaneo, irreversibile, che genera dei prodotti chiamati prodotti di glicazione avanzata (AGE = Advanced Glycation End Products). Durante questo processo le proteine, i lipidi e gli acidi nucleici vengono legati covalentemente a zuccheri come glucosio o fruttosio, impedendo la normale funzione. Le proteine tissutali come collagene, elastina, proteoglicani, glicoproteine sono oggetto della formazione di AGEs, ne consegue una modificazione nella struttura e nell’organizzazione della matrice. Un esempio di glicazione non enzimatica è la reazione di Maillard, una reazione tra un gruppo carbossilico di uno zucchero ed un gruppo amminico (es. di amminoacido o proteina).
Invecchiamento estrinseco
L’invecchiamento estrinseco è il risultato di modificazioni cutanee causate da fattori ambientali o comportamentali. In gran parte è dovuto ai raggi UV, ma non solo. Le cause dell’invecchiamento estrinseco sono:
• raggi UV: in questo caso si parla di photoaging. Si stima che l’esposizione ai raggi UV sia responsabile fino al 90% dei segni visibili dell’invecchiamento. Poiché i raggi UVA arrivano più in profondità rispetto ai raggi UVB si ritiene siano causa della maggiorparte dei danni dovuti a photoaging. Abbiamo approfondito l’argomento in un articolo specifico.
• ambiente: chi vive in ambienti con bassa umidità e alta temperatura mostra solitamente segni dell’invecchiamento più marcati o precoci
• alcune terapie farmacologiche
• fumo di sigaretta: il fumo di sigaretta causa un minor afflusso di sangue alla pelle (quindi si riduce l’apporto di ossigeno e nutrienti), aumenta la formazione di rughe, aumenta la rugosità della pelle, genera radicali liberi, riduce i livelli di collagene ed elastina.
A differenza dell’invecchiamento intrinseco, sull’invecchiamento estrinseco si può agire per cercare di limitarlo.
Come limitare l’invecchiamento estrinseco?
– evitare l’esposizione al sole o utilizzare una protezione adeguata
– evitare il più possibile il consumo di alcolici e sigarette
– idratare la pelle adeguatamente
Differenze invecchiamento intrinseco ed estrinseco
INVECCHIAMENTO INTRINSECO
– fisiologico
– inevitabile
– riduzione dello spessore della cute
– porta a atrofia cutanea
– porta a secchezza cutanea
– causa rughe sottili
INVECCHIAMENTO ESTRINSECO
– dovuto a fattori esterni
– si può limitare
– aumento dello spessore della cute
– porta a ipertrofia cutanea
– dà texture ruvida e rugosa alla pelle
– causa rughe profonde
Effetti dell'invecchiamento cutaneo
L’invecchiamento cutaneo è la somma dei danni dovuti all’invecchiamento intrinseco ed estrinseco. Gli effetti principali sono:
• assottigliamento degli strati della pelle: a causa della maggiore secchezza cutanea e della riduzione della proliferazione delle cellule nello strato basale.
•ispessimento dell’epidermide: il photoaging rende la pelle ipertrofica
• riduzione della sensibilità cutanea: può essere dovuta sia ad alterazioni nella produzione ormonale che ad una diminuzione delle terminazioni nervose.
• secchezza: si riduce la capacità della pelle di trattenere acqua a causa della degenerazione di componenti della matrice come i glicosaminoglicani (acido ialuronico).
• alterazione della funzione barriera: gradualmente la cute diventa una barriera meno efficiente
• perdita del tono: è dovuta alla perdita, alla disorganizzazione ed alla ridotta produzione delle fibre di collagene
• perdita dell’elasticità: è dovuta alla perdita ed alla disorganizzazione delle fibre di elastina
Leggi anche:
– Danno ossidativo e ROS
– vitamine nei cosmetici
– bakuchiol
Riferimenti:
– Rinnerthaler M, Bischof J, Streubel MK, Trost A, Richter K. Oxidative stress in aging human skin. Biomolecules. 2015;5(2):545-589. Published 2015 Apr 21. doi:10.3390/biom5020545
– Silva SAME, Michniak-Kohn B, Leonardi GR. An overview about oxidation in clinical practice of skin aging. An Bras Dermatol. 2017;92(3):367-374. doi:10.1590/abd1806-4841.20175481
– Zhang S, Duan E. Fighting against Skin Aging: The Way from Bench to Bedside. Cell Transplant. 2018;27(5):729-738. doi:10.1177/0963689717725755
– Farage, M.A., Miller, K.W., Elsner, P. and Maibach, H.I. (2008), Intrinsic and extrinsic factors in skin ageing: a review. International Journal of Cosmetic Science, 30: 87-95. doi:10.1111/j.1468-2494.2007.00415.x
0 commenti