Struttura delle unghie
Pubblicato da cosmetimag il

Indice
ToggleFunzioni e struttura delle unghie
Le unghie sono annessi cutanei che non hanno solo funzione estetica ma anche protettiva. In questo articolo parliamo di funzioni e struttura delle unghie.
Funzione delle unghie
Delle unghie si considera spesso la loro funzione estetica, ma non sono solo uno strumento per migliorare il proprio aspetto o esprimere la propria personalità o creatività.
Hanno infatti anche funzione protettiva poiché proteggono le falangi ed i tessuti dell’estremità delle dita che sono delicati e sottoposti a rischio di schiacciamento, urto ecc..
Inoltre le unghie sono “strumenti” che ci permettono di graffiare e grattare le superfici e di migliorare la presa degli oggetti.
Caratteristiche generali
Le unghie si sviluppano tra la nona e la diciassettesima settimana di gestazione, ma iniziano a crescere a partire dalla 26esima settimana.
Negli adulti le unghie crescono circa 0,1 mm al giorno, ovvero 3 mm al mese. Le unghie dei piedi crescono più lentamente rispetto a quelle delle mani. Per ricrescere completamente l’unghia impiega dai 6 mesi (mani) ai 12-28 mesi (piedi).
La velocità di crescita delle unghie può diminuire in soggetti immunocompromessi, immobilizzati o paralizzati oppure in caso di terapia antimicotica o in caso di infezioni acute.
Struttura delle unghie
Guardando un’unghia dall’alto possiamo individuare diverse zone, strutture e tessuti.

LAMINA UNGUEALE (O PIATTO UNGUEALE)
E’ la parte che chiamiamo comunemente “unghia”. E’ una struttura piatta, rigida e cheratinizzata che appare leggermente incurvata verso i margini laterali ed i margini superiore ed inferiore. Lo spessore della lamina ungueale è di circa 0,5 mm ma può variare. La lamina ungueale è formata da cheratinociti differenziati che prendono il nome di onicociti. Gli onicociti sono cellule cheratinizzate, piatte, che non desquamano; nell’unghia si sovrappongono formando una superficie liscia. La lamina ungueale umana è formata per l’80% da α-cheratina, più dura, e per il 20% da β-cheratina, più morbida.
La lamina ungueale è formata da 3 strati diversi, ben adesi tra loro: dorsale, intermedio e ventrale.
MARGINE LIBERO
Il margine libero è la parte superiore dell’unghia che non presenta tessuti sottostanti ed appare come una linea biancastra. Questa parte è utile per grattare le superfici e afferrare gli oggetti.
IPONICHIO
E’ il lembo di pelle che si trova sotto il margine libero dell’unghia. Sigilla e protegge da polvere e microrganismi che facilmente si annidano sotto le unghie.
PERIONICHIO
E’ la parte di pelle visibile che si trova ai lati della lamina ungueale, nella quale si trovano i valli ungueali laterali o pieghe ungueali laterali. Come dice la parola stessa questi ultimi sono dei solchi nella pelle, delle pieghe nelle quali si insinuano i margini laterali delle unghie. Il perionichio appare come normale pelle, ma è privo di unità pilosebacee.
EPONICHIO
E’ la parte visibile del vallo ungueale prossimale o piega ungueale prossimale. E’ un lembo di pelle che si trova nella parte inferiore (prossimale) dell’unghia e ne copre la radice. Copre circa 1/4 della lunghezza totale dell’unghia. Dall’eponichio emerge la lamina ungueale.
CUTICOLA
E’ un lembo di strato corneo che si trova sul bordo dell’eponichio, adeso alla lamina ungueale. Agisce come un “sigillo” e protegge l’unghia da particelle di sporco e microrganismi. La sua rimozione rende l’unghia più vulnerabile e suscettibile alle infezioni.
LUNULA
E’ una zona a forma di mezza luna che spunta dalla cuticola, più chiara rispetto al colore roseo della lamina. Di solito è più visibile nelle unghie del pollice.
Ora vediamo cosa c’è sotto la lamina ungueale.
MATRICE UNGUEALE
E’ la struttura che genera nuova lamina ungueale. Si trova sotto l’eponichio e si può intravedere attraverso la lamina ungueale. Infatti l’alone biancastro che si vede alla base delle unghie, che corrisponde alla lunula è proprio la matrice ungueale.
Le cellule della matrice si dividono, si differenziano (perdita degli organelli, condensazione del citoplasma e cheratinizzazione) e si spostano verso l’alto in continuazione, così facendo spingono verso l’esterno le cellule più vecchie, e l’unghia cresce.
Nella matrice ungueale si trovano anche i melanociti, seppur in concentrazione molto inferiore rispetto a quella della pelle, cellule di Langerhans e cellule di Merkel.
Sotto la matrice troviamo gli strati cutanei del derma e dell’ipoderma.
LETTO UNGUEALE
E’ la zona sottostante la lamina ungueale e si estende dalla matrice al margine libero. Aderisce perfettamente alla lamina ungueale per tutta la sua estensione e termina con l’iponichio. Il letto ungeale è vascolarizzato, questo dà all’unghia un aspetto rosato oltre a rifornire la matrice di nutrienti e ossigeno. E’ formato da uno strato basale monocellulare, uno strato spinoso e come la matrice è privo dello strato granuloso.
Leggi anche:
– funzione e struttura della cute
– funzione e struttura di peli e capelli
Riferimenti:
– Brahs AB, Bolla SR. Histology, Nail. [Updated 2020 Jun 30]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2021 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK539733/
– InformedHealth.org [Internet]. Cologne, Germany: Institute for Quality and Efficiency in Health Care (IQWiG); 2006-. Structure of the nails. 2018 Jun 28. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK513133/
– Baswan S, Kasting GB, Li SK, et al. Understanding the formidable nail barrier: A review of the nail microstructure, composition and diseases. Mycoses. 2017;60(5):284-295. doi:10.1111/myc.12592
– Anatomia dell’uomo, AA. VV. Edi Ermes, II edizione.
0 commenti