Il doposole – caratteristiche e funzionalità
Pubblicato da cosmetimag il

Indice
ToggleIl doposole - caratteristiche e funzionalità
Quanto sia importante proteggere la pelle dal sole è una cosa ormai nota, ne abbiamo parlato tanto. E’ però altrettanto importante prendersi cura della pelle dopo l’esposizione ai raggi solari. In questo articolo vediamo le principali caratteristiche dei prodotti doposole.
Cos'è un doposole?
Un doposole è un cosmetico formulato appositamente per dare sollievo e trattare la pelle dopo l’esposizione solare.
Quando utilizzare un doposole
Come prima cosa è necessario fare delle distinzioni. Non tutte le esposizioni solari sono uguali: una passeggiata di 10 minuti in inverno non ha gli stessi effetti sulla pelle di un’esposizione di un’ora in piena estate.
Quando l’esposizione è breve e l’UV index basso, il prodotto idratante che utilizzate quotidianamente dovrebbe essere sufficiente per mantenere la pelle in buono stato. Se invece l’esposizione è prolungata e l’UV index medio-alto o alto (ad esempio dopo una giornata al mare) il doposole è un alleato prezioso per ripristinare il benessere cutaneo.
Utilizzare un doposole non è obbligatorio, l’importante è utilizzare cosmetici adatti alle proprie esigenze (ad esempio una crema idratante se la pelle risulta secca). Tuttavia un buon doposole ha caratteristiche che lo rendono insostituibile poiché associa la presenza di ingredienti specifici a caratteristiche sensoriali in grado di dare sollievo immediato.
Composizione dei doposole
I doposole sono una intera categoria di prodotti ed in quanto tale comprende cosmetici dalle proprietà ed effetti differenti, che possono avere composizioni anche molto diverse tra loro.
Tra gli ingredienti più utilizzati nei doposole troviamo idratanti, emollienti, lenitivi, sostanze ricostituenti o riparatrici, sostanze rinfrescanti ed altri ingredienti specifici a seconda dell’effetto desiderato.
IDRATANTI
Spesso i doposole sono formulati in modo da risultare estremamente idratanti poiché dopo l’esposizione al sole la pelle può risultare secca e con tendenza alla desquamazione. A questo scopo possono essere utili attivi come glicerina, acido ialuronico, betaina, zuccheri e alcuni lipidi, solo per fare qualche esempio.
EMOLLIENTI
Sono sostanze come burri, oli e acidi grassi che aiutano a proteggere la pelle e a renderla più morbida ed elastica.
LENITIVI
Le sostanze lenitive minimizzano la sensazione di discomfort della pelle e danno sollievo da fastidi ed arrossamenti. Qualche esempio: sono bisabololo, allantoina, estratti vegetali (aloe, malva, camomilla…).
RICOSTITUENTI E RIPARATORI
Sono ingredienti che favoriscono il ripristino della barriera cutanea. Sono di solito ingredienti di natura lipidica, come ceramidi, e squalano.
RINFRESCANTI
Dopo l’esposizione al sole la sensazione di calore è diffusa e le formule rinfrescanti donano un sollievo immediato. Per ottenere l’effetto fresco si può ricorrere ad ingredienti come mentolo ed estratti di menta o etanolo. Anche la forma cosmetica ha un ruolo importante: i prodotti in gel a base acquosa, le emulsioni fluide e le emulsioni che al contatto con la pelle si “rompono” liberando acqua, danno un’immediata sensazione di freschezza.
ATTIVI E SOSTANZE AD AZIONE SPECIFICA
Possono essere presenti antiossidanti, attivi per migliorare l’aspetto dell’abbronzatura o della pelle, autoabbronzanti per intensificare l’abbronzatura, ad esempio.
INGREDIENTI CON FUNZIONE DECORATIVA
Alcuni doposole contengono coloranti o perle che per effetto ottico esaltano l’abbronzatura o la rendono più uniforme. Ad esempio coloranti e glitter.
Leggi anche:
– funzione barriera della cute
– altri articoli a tema solari
Ulteriori letture:
– Manuale del cosmetologo, autori vari, II edizione, ed Tecniche nuove.
0 commenti