Cosmoprof 2023 in 5 punti

Pubblicato da cosmetimag il

cosmoprof 2023 packaging vetronaviglio

Il Cosmoprof 2023 ha mostrato tante novità e tendenze del settore cosmetico. In questo articolo 5 punti chiave di questa edizione.

Naturale, la nuova normalità

La cosmetica “green” sembra abbia cambiato comunicazione. Avere prodotti completamente naturali o composti principalmente da ingredienti di origine naturale è diventata la normalità per la maggior parte dei brand, tanto che molti non menzionano nemmeno (o quasi) il fatto di avere una composizione “green”. I claim sugli ingredienti naturali passano sempre più inosservati, non sono più al centro della comunicazione tra brand e consumatore e sono spesso scritti ai margini dell’etichetta o in zone che non saltano subito all’occhio. 

Profumi e colori

Al Cosmoprof 2023 più dell’anno scorso c’è stata un’esplosione di profumi e colori. I packaging sono perlopiù coloratissimi ma dalle linee pulite: tinta unita, bicolor o arcobaleno. Sono stati mostrati tantissimi packaging colorati con colori tenui, colori pastello e tinte che richiamano la natura. Ad esempio il verde salvia è tra i più utilizzati, ma sono stati proposti spesso anche il rosa chiaro, l’azzurro carta da zucchero e colori neutri come beige e sabbia. Oltre a questi abbiamo visto anche tanti colori fluo come verde acido, azzurro, fuxia, giallo e arancione.

cosmoprof 2023 - Carpadoni

Il colore non è presente solo nel packaging: anche molte formule skincare avevano colori accattivanti. Non sono mancati cosmetici bicolori e multicolore, con perle colorate, con glitter, con petali colorati ed anche con effetti di luce particolari.

Cosmoprof 2023-pink frogs

Il profumo sicuramente è una delle prime cose che colpisce il consumatore. Tantissimi prodotti e prototipi di aziende terziste avevano profumi accattivanti e creati su misura. Sono stati esposti anche alcuni prodotti in cui è il profumo il vero protagonista come creme aromaterapiche, spray per capelli dalla profumazione rilassante e cosmetici per il corpo con fragranze gourmand

Scalp care

Anche quest’anno, come l’anno scorso, non sono mancati i prodotti per la cura del cuoio capelluto. La scalp-care sta diventando sempre più un’estensione di haircare e skincare. Se prima si trattava il cuoio capelluto solo per esigenze specifiche come la caduta dei capelli o la forfora, oggi diventa un gesto di self-care e di prevenzione. Il messaggio che passa è che per la avere dei capelli sani e belli è fondamentale mantenere in buono stato il cuoio capelluto. Tra scrub, peeling, maschere, lozioni, sieri e spazzole massaggianti la scalp-care diventa anche una coccola.

Packaging: sostenibilità a 360°

L’offerta di packaging è, come ogni anno, vastissima. Il claim più presente è stato senza dubbio quello della sostenibilità in tutte le sue declinazioni.

Per quanto riguarda i materiali sono stati presentati packaging compostabili, da smaltire quindi nell’umido, e packaging biodegradabili fatti ad esempio di sughero o carta. In particolare la carta è stata proposta per il packaging di diversi tipi di prodotti make-up come palette e rossetti ma anche di prodotti skincare come tubi e stick.

packaging in carta
Stick in carta

Il packaging ricaricabile non è una novità ma quest’anno si è ampliata ulteriormente l’offerta sia di buste per la ricarica sia di capsule da sostituire in un stesso contenitore di volta in volta.

Infine sempre parlando di sostenibilità sono stati proposti diversi packaging impilabili che permettono di ridurre gli spazi vuoti ed ottimizzare il il trasporto.

Cosmetici in stick

Oltre ai classici deodoranti e prodotti solari, al Cosmoprof 2023 sono stati presentati sotto forma di stick anche molti prodotti per il viso e per il corpo, come doposole, prodotti per lo styling dei capelli, prodotti rinfrescanti per il viso, struccanti, contorno occhi, prodotti per la barba e prodotti per l’igiene orale. Per molti prodotti finiti esposti (soprattutto deodoranti e prodotti per le labbra) sono stati scelti stick 100% carta.

Cosmoprof 2023 - 2

L’offerta di packaging è, come ogni anno, vastissima. Il claim più presente è stato senza dubbio quello della sostenibilità, in tantissime declinazioni.

Per quanto riguarda i materiali sono stati presentati dei packaging compostabili, da smaltire quindi nell’umido, e packaging biodegradabili fatti ad esempio di sughero o carta. In particolare la carta è stata proposta per il packaging di diversi tipi di prodotti make-up come palette e rossetti ma anche di prodotti skincare come tubi e stick.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tasto destro disabilitato. Per info contattaci.