COSMILE Europe – database europeo degli ingredienti cosmetici

Pubblicato da cosmetimag il

Cosmile Europe è un database utile per i consumatori che ricercano informazioni sui prodotti cosmetici e da qualche mese disponibile anche in lingua italiana. Vediamo di cosa si tratta.

Cos'è COSMILE Europe?

COSMILE Europe è un database europeo di ingredienti cosmetici che raccoglie informazioni affidabili, verificate e supportate scientificamente, pubblicate da organismi competenti europei e nazionali. Nato da un’iniziativa di Cosmetic Europe in partnership con alcune associazioni nazionali del settore, al momento conta più di 30’000 voci e da qualche mese è disponibile anche in lingua italiana.
Il database è ideato per il consumatore, ha quindi un linguaggio molto chiaro e semplice e rende facilmente comprensibili al pubblico anche gli argomenti più tecnici.

Quali informazioni si trovano su COSMILE Europe?

Il sito COSMILE Europe fornisce principalmente:
informazioni di carattere generale su temi “caldi” e dibattuti, che aiutano il consumatore a fare chiarezza tra le tante informazioni presenti su internet. Al momento è presente una sezione di “domande e risposte” su interferenti endocrini, test sugli animali, allergeni, conservanti e sicurezza dei prodotti cosmetici. 
informazioni su singoli ingredienti 
definizione e generalità delle diverse tipologie di cosmetici finiti, ad esempio cosmetici decorativi, cosmetici per il viso, cosmetici per la cavità orale ecc…

Le pagine relative ai singoli ingredienti forniscono nome, descrizione e sinonimi della sostanza, le sue funzioni, le possibili origini, informazioni di base sul suo uso nei cosmetici e in quali prodotti finiti si può trovare. Il sito è stato creato come strumento per il consumatore, quindi non si dilunga sulle caratteristiche più tecniche come possibili incompatibilità tra ingredienti, caratteristiche chimiche delle molecole o meccanismo d’azione nel dettaglio. In alcuni casi sono state però messe in evidenza le sinergie tra ingredienti. 

Nella parte finale della monografia dell’ingrediente si può anche cliccare sulle categorie funzionali per ricercare altri ingredienti con la stessa funzione (antiossidanti, umettanti, idratanti, conservanti ecc…).

Come utilizzare il database

Effettuare una ricerca su COSMILE Europe è molto semplice ed intuitivo. Dalla schermata iniziale basta cliccare nella barra in alto “database” e digitare il nome dell’ingrediente (nome comune o nome INCI che si legge in etichetta) nel riquadro grigio “cerca per ingrediente”.

Sempre dal riquadro grigio sulla destra è possibile effettuare anche ricerche per tipo di prodotto o per categorie di ingredienti.

COSMILE App

Esiste anche la app Cosmile, per ora in lingua inglese, che permette di scansionare il codice a barre o la lista ingredienti di un cosmetico e cercare rapidamente informazioni sui singoli ingredienti. Una funzione molto utile è la possibilità di contrassegnare alcuni ingredienti come allergeni. Una volta contrassegnato la app evidenzierà automaticamente la sua eventuale presenza quando si va a scansionare una lista ingredienti. Un aiuto in più per chi è allergico a diverse sostanze. 

Fattori da tenere presenti quando si analizza la lista ingredienti di un cosmetico

COSMILE Europe fornisce informazioni tecnico-scientifiche molto utili quando vogliamo saperne di più su un ingrediente prima di acquistare o utilizzare un cosmetico.

E’ importante però tenere a mente che dalla lista ingredienti non possiamo ricavare informazioni su:
qualità del prodotto finito: le caratteristiche di un cosmetico finito non sono la semplice somma delle caratteristiche dei singoli ingredienti che lo compongono. E’ quindi sbagliato pensare che se un ingrediente ha determinate caratteristiche, allora le avrà sicuramente anche il cosmetico finito. Non è sempre detto.
qualità degli ingredienti: a parità di nome INCI gli ingredienti possono avere caratteristiche diverse.
origine degli ingredienti: il database ci dice che un certo ingrediente può essere di origine sintetica, naturale o biotecnologica, ma non possiamo sapere leggendo la lista ingredienti di un cosmetico quale tipo è stato utilizzato nello specifico (a meno che non venga dichiarato dal produttore, ma non è un obbligo).
concentrazione dell’ingrediente: il database può fornire i range di utilizzo o le concentrazioni massime consentite, ma non possiamo conoscere l’effettiva concentrazione dell’ingrediente nel cosmetico, se non viene dichiarata.
tipo di veicolazione degli ingredienti

Leggi anche: 
funzioni degli ingredienti cosmetici

Riferimenti: 
COSMILE Europe
– Cosmile app


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tasto destro disabilitato. Per info contattaci.