Come sono fatti gli smalti per unghie

Pubblicato da cosmetimag il

smalti per unghie

Gli smalti per unghie sono cosmetici decorativi di cui si conosce poco dal punto di vista formulativo. In questo articolo vediamo come sono fatti.

Anatomia delle unghie

Per approfondire leggi: struttura delle unghie

Come sappiamo tutti, le unghie sono annessi cutanei che si trovano alle estremità delle dita di mani e piedi. Dal punto di vista anatomico ciò che chiamiamo comunemente “unghia” è la lamina ungueale, che man mano che le unghie crescono, scorre sopra il letto ungueale. La lamina ungueale è composta principalmente da cheratina ed ha origine dalla matrice ungueale, un’area che si trova nella parte inferiore dell’unghia, internamente. La matrice ungueale è visibile attraverso la lamina nella parte inferiore e appare come semiluna più chiara detta appunto lunula. Le unghie sane appaiono rosate con il margine libero superiore bianco; la superficie è liscia ed uniforme. La pelle che circonda l’unghia prende il norme di perionichio. Il lembo di pelle che sigilla la parte inferiore delle unghie è detta cuticola ed è importantissima per proteggere la matrice ed evitare l’ingresso di microrganismi o particelle.

struttura delle unghie

Tipi di smalti per unghie

Con il termine “smalto” ci riferiamo comunemente a 3 tipi si cosmetici decorativi per unghie: 
base coat (base): è un cosmetico progettato per essere applicato per primo, direttamente sull’unghia e serve a rendere la superficie dell’unghia omogenera e migliorare la successiva applicazione dello smalto.
smalto: è un cosmetico che deposita un film colorato resistente ed elastico sulle unghie.
top coat: è un cosmetico che si applica per ultimo, sopra lo smalto. Può avere funzione estetica (es. aggiungere riflessi o effetti allo smalto) o tecnica (es. ridurre i tempi di asciugatura, aumentare la durata dello smalto).

Come sono fatti gli smalti per unghie

Gli smalti per unghie sono dei cosmetici che rilasciano un film sottile e solitamente colorato (ma può essere anche trasparente) sull’unghia. I principali componenti degli smalti sono agenti filmogeni, resine, solventi, plastificanti e pigmenti.

Agenti filmogeni

Sono ingredienti che servono a formare il film. La più usata è la nitrocellulosa ma una volta evaporato il solvente, genera un film friabile e poco adesivo se utilizzata da sola. La nitrocellulosa ha proprietà infiammabili ed esplosive, per questo motivo gli stabilimenti produttivi devono seguire regole particolari ed utilizzare attrezzature specifiche.

Resine

Le resine vengono aggiunte per migliorare brillantezza ed adesione. Un tempo venivano usate resine a base di formaldeide e toluene, oggi sono state sostituite da altri composti, come i poliesteri a lunga catena. Resine diverse danno caratteristiche diverse al film, ad esempio il polivinil butirrale ha azione antigraffio, i copolimeri acrilici danno brillantezza.

Plastificanti

I plastificanti vengono aggiunti per modulare la durezza e la flessibilità del film e quindi migliorare la performance del prodotto finale. Ad esempio sono plastificanti il saccarosio acetato isobutirrato, la canfora e derivati benzoati.

Solventi

I solventi agiscono da carrier, rendono possibile la stesura dello smalto e conferiscono agli smalti il loro odore caratteristico. I solventi possono essere alcoli come isopropanolo, butanolo, etanolo,  esteri come acetati di butile ed etile, chetoni come acetone, metiletilchetone o MEK, metilisobutil chetone. La giusta quantità di solventi e la loro volatilità (ovvero la loro capacità di evaporare più o meno velocemente) sono caratteristiche fondamentali per la resa finale del prodotto, la coprenza, la facilità di applicazione ed è importante saperli bilanciare.

Pigmenti, perle, glitter

Pigmenti, perle e glitter sono i protagonisti degli smalti colorati. Possono essere di origine minerale (ad esempio ossidi di ferro, biossido di titanio, mica…), o organici (ad esempio le lacche). I glitter sono dei piccoli frammenti colorati e brillanti che sono formati da almeno 3 strati (PET, alluminio, polimeri).

Leggi anche:
funzioni degli ingredienti cosmetici
cosmetici contraffatti, un rischio per la salute
struttura e funzione delle unghie

Riferimenti:
Cosmetics&toiletries
– Reinecke JK, Hinshaw MA. Nail health in women. Int J Womens Dermatol. 2020;6(2):73-79. Published 2020 Feb 5. doi:10.1016/j.ijwd.2020.01.006 
– Manuale del Cosmetologo, Strategie formulative e sviluppo prodotto Tecnologie produttive e distributive Discipline di supporto all’innovazione e alla supply chain,  AA. VV., seconda edizione, Ed Tecniche Nuove. ISBN: 978-88-481-2952-7.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tasto destro disabilitato. Per info contattaci.