Chi parla (di cosmetici e beauty)?
Pubblicato da cosmetimag il

Indice
ToggleChi parla (di cosmetici e beauty)?
Non sono sempre chiare le differenze tra le diverse figure che parlano di cosmetici online. Cerchiamo di fare chiarezza con questo articolo.
La cosmetica accoglie tanti professionisti e appassionati. Le informazioni che si trovano online sono tantissime, basti pensare a quante persone scrivono di questo tema sui social network, siti internet, riviste online o blog personali.
Come è già stato detto in un articolo precedente, chiunque può consigliare un cosmetico, ma se a farlo è una certa figura professionale, è utile conoscere quali siano il suo background formativo e la sua esperienza per dare il giusto peso al consiglio. In questo articolo cerchiamo di dare qualche informazione generale.
Dermatologo, medico estetico, medico generico
Il dermatologo è un medico che ha concluso la specializzazione in dermatologia, la branca della medicina che studia la pelle e gli annessi cutanei. E’ quindi il medico più esperto nel trattamento delle patologie cutanee, dei capelli, del cuoio capelluto e delle unghie.
Il medico estetico è un medico che ha ottenuto la specializzazione in medicina estetica, la branca della medicina che si occupa, per quanto riguarda di pelle e annessi cutanei, del loro benessere e del loro aspetto.
Entrambi dermatologo e medico estetico possono eseguire trattamenti medici e prescrivere farmaci. I cosmetici che consigliano da soli, a completamento della terapia o dopo un trattamento sono sono da considerare come vere e proprie prescrizioni.
Il medico generico o con altra specializzazione (ad esempio il medico di famiglia) è pur sempre un medico ed ha studiato dermatologia di base nel corso dei suoi studi. Può prescrivere farmaci e consigliare cosmetici anche in caso di patologie cutanee.
Dentista, igienista dentale
Sono gli esperti di denti e cavo orale e per questo sono le figure giuste a cui rivolgersi per un consiglio sui cosmetici da utilizzare per costruire una corretta igiene orale soprattutto in presenza di patologie. L’odontoiatra, essendo medico, può anche prescrivere farmaci in caso di necessità.
Farmacista
Il farmacista è un laureato in Farmacia o CTF, ha quindi conoscenze di cosmetologia e dermatologia. Può consigliare cosmetici o farmaci senza obbligo di prescrizione per le patologie cutanee minori e prodotti per costruire una corretta skincare sia in caso di pelle normale sia in caso di pelle con esigenze particolari.
Erborista
L’erborista è un laureato in scienze erboristiche ed è quindi una persona esperta di erbe e, più in generale, di materie prime naturali. Per questo motivo quando si parla di cosmetici sono particolarmente ferrati in cosmesi green ed ingredienti di origine vegetale.
Cosmetologo
Non esiste una definizione ufficiale di “cosmetologo”, ma in generale è una persona con solide conoscenze scientifiche (solitamente ha una laurea in ambito scientifico: farmacia, chimica, biologia…), che ha approfondite conoscenze tecniche sul cosmetico. Può occuparsi del cosmetico a 360°, dalla ricerca e sviluppo, al marketing, dagli affari regolatori alla sicurezza. Quando parla di cosmetici di solito lo fa da un punto di vista tecnico, oppure in base alla propria esperienza lavorativa.
Informatore cosmetico qualificato
L’informatore cosmetico qualificato è una persona (laureata o non laureata) che ha terminato con successo il corso di informatore cosmetico qualificato, un corso che tratta il mondo della cosmesi da diversi punti di vista: tecnico-scientifico, socio-culturale e commerciale. Può occuparsi di vendita e consiglio di cosmetici in diversi tipi di punti vendita, consulenze aziendali ed altro.
Estetista
L’estetista è una persona qualificata che ha esperienza in ambito estetico. Può eseguire alcuni tipi di trattamenti e consigliare un protocollo cosmetico post-trattamento adeguato o aiutare i clienti a strutturare una routine skincare e bodycare a seconda delle necessità.
Tricologo
Il termine “tricologo” si può affiancare a diverse figure professionali. Il medico tricologo è un medico specializzato in tricologia, la scienza che studia i capelli e cuoio capelluto. In quanto medico può fare diagnosi e prescrivere farmaci. Il tecnico tricologo non è un medico ma una figura (con o senza laurea) che ha seguito specifici corsi e che si occupa della salute di capello e cuoio capelluto.
Parrucchiere
E’ una persona qualificata che si occupa di capelli. Ha una formazione teorica e, soprattutto, pratica. Per questo può consigliare in modo efficace cosmetici per la cura dei capelli e per la messa in piega.
Make-up artist
Il make-up artist certificato è un professionista del make-up, ha conoscenze teoriche di cosmetologia ed esperienza pratica per quanto riguarda il trucco. E’ la figura di riferimento quando si cercano consigli pratici per la scelta e l’utilizzo di prodotti di make-up.
Beauty expert, appassionato/a di skincare, beauty addicted, beauty blogger, consulente skincare, beauty influencer, beauty content creator, beauty guru, beauty coach ecc..
Nella maggior parte di casi si tratta di persone che danno pareri personali sui prodotti cosmetici oppure collaborano con aziende a scopi pubblicitari.
Questi termini non ci danno alcun indizio sulla formazione della persona, nè sulla sua esperienza.
In questo caso bisogna fare particolare attenzione quando si accettano consigli su cosmetici da utilizzare e ancora più attenzione se vengono proposti protocolli cosmetici da seguire. Dietro queste etichette infatti possono esserci persone molto preparate, che hanno seguito corsi specifici o anche persone laureate (nulla vieta ad un dermatologo di essere anche content creator in ambito beauty) o che lavorano nel settore ma anche persone che di cosmetici ne sanno ben poco.
Leggi anche:
– farsi consigliare un prodotto cosmetico – una piccola guida
0 commenti