Arbutina nei cosmetici
Pubblicato da cosmetimag il

Indice
ToggleArbutina nei cosmetici
L’arbutina nei cosmetici viene utilizzata in prodotti schiarenti e anti-macchia, ma di cosa si tratta?
Cos'è l'arbutina?
Con il termine comune “arbutina” si intende un polifenolo formato dall’unione di idrochinone e D-glucosio. Se l’idrochinone è legato all’isomero alfa del D-glucosio si otterrà l’α-arbutina (4-idrossifenil-alfa-D-glucopiranoside), se invece l’isomero è di tipo beta si otterrà la β-arbutina (4-idrossifenil-beta-D-glucopiranoside).

L’arbutina nei cosmetici può essere utilizzata in entrambe le forme, che si possono distinguere dal nome INCI: l’ α-arbutina prende il nome INCI alpha-arbutin ed è approvata all’uso cosmetico come antiossidante, schiarente, e condizionante cutaneo, la β-arbutina invece si identifica con il nome INCI arbutin ed è approvata all’uso cosmetico come antiossidante, condizionante cutaneo e schiarente.
Usi cosmetici e meccanismo d'azione
L’arbutina ha azione schiarente e antiossidante.
AZIONE SCHIARENTE
L’arbutina riduce la produzione di melanina inattivando l’enzima tirosinasi, coinvolto nella sua produzione. In particolare sembra avere un effetto di inibizione competitiva, poiché può occupare il sito attivo della tirosinasi ed anche effetto di inibizione irreversibile dello stesso enzima. Essendo un composto dell’idrochinone si è discusso del fatto che l’azione dell’arbutina sia dovuta al semplice rilascio di idrochinone, ma gli studi condotti fino ad ora suggeriscono che l’arbutina abbia capacità intrinseca di inibire la melanogenesi, a prescindere dal rilascio di idrochinone. L’arbutina può essere utilizzata insieme ad altri agenti schiarenti e depigmentanti come vitamina C e niacinamide, acido tranexamico e retinoidi per avere azione sinergica.
AZIONE ANTIOSSIDANTE
L’arbutina è anche uno scavenger di ROS, riesce quindi a neutralizzare i radicali liberi. Inoltre sembra attivare la risposta antiossidante enzimatica delle cellule. L’azione antiossidante aiuta a contrastare le macchie.
Arbutina, idrochinone e sicurezza
Come abbiamo visto, l’arbutina dal punto di vista chimico è il composto di idrochinone e D-glucosio.
L’idrochinone è una sostanza schiarente presente nell’Allegato III del regolamento cosmetico europeo, ed è quindi soggetta a restrizioni. In particolare l’idrochinone è vietato nei prodotti skincare, bodycare e in tutti gli altri prodotti cosmetici ad eccezione delle tinte per capelli e dei kit per unghie finte, ma anche in questi casi è necessario rispettare alcune condizioni indicate nel regolamento. E’ quindi lecito domandarsi se l’utilizzo dell’arbutina nei cosmetici sia sicuro.
A questo proposito l’SCCS, l’ente europeo di riferimento per la valutazione dei rischi e della sicurezza degli ingredienti cosmetici, si è espressa in una opinione a febbraio 2023, nella quale sono stati presi in considerazione tutti gli studi ed i dati disponibili sull’arbutina.
Nel documento l’SCCS indica che:
– l’uso di alfa-arbutina è sicuro in creme viso fino ad una concentrazione massima del 2% ed in lozioni corpo fino ad una concentrazione massima dello 0,5%, anche se utilizzati in contemporanea.
– l’uso di beta-arbutina nei cosmetici per il viso è sicuro fino ad una concentrazione massima del 7%.
– l’uso contemporaneo di prodotti contenenti alfa-arbutina e beta-arbutina che rientrano nei limiti sopracitati, è sicuro.
Questi limiti sono applicabili se il livello di idrochinone come impurezza nel prodotto è il più basso possibile (si parla di “tracce tecnicamente inevitabili”) e che l’arbutina nella formula sia stabile.
Ad aprile 2024 il Regolamento europeo 1223/2009 è stato ufficialmente modificato seguendo il parere dell’SCCS ed i limiti proposti.
Leggi anche:
– Vitamina C nei cosmetici
– Acido tranexamico nei cosmetici
Riferimenti:
– Cosmile Europe
– Cosing
– Regolamento Europeo 1223/2009
– Boo YC. Arbutin as a Skin Depigmenting Agent with Antimelanogenic and Antioxidant Properties. Antioxidants (Basel). 2021 Jul 15;10(7):1129. doi: 10.3390/antiox10071129. PMID: 34356362; PMCID: PMC8301119.
– SCCS opinion: Safety of alpha-arbutin and beta-arbutin in cosmetic products
– REGOLAMENTO (UE) 2024/996 DELLA COMMISSIONE del 3 aprile 2024 che modifica il regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso della vitamina A, dell’Alpha-Arbutin e dell’Arbutin e di talune sostanze con potenziali proprietà di interferenza endocrina nei prodotti cosmetici
0 commenti