Antiossidanti nei cosmetici
Pubblicato da cosmetimag il

Indice
ToggleAntiossidanti nei cosmetici
Cosa sono gli antiossidanti e a cosa servono nei cosmetici?
Cosa sono gli antiossidanti?
Gli antiossidanti sono composti in grado di inibire o bloccare il processo di formazione dei radicali. Nella maggior parte dei casi la proprietà antiossidante è data dalla presenza di anelli aromatici e gruppi -OH.
A cosa servono gli antiossidanti nei cosmetici?
Dato che l’invecchiamento ed altre condizioni cutanee sono causate anche dai danni ossidativi provocati dai radicali liberi, si inseriscono nei cosmetici per cercare di limitare il più possibile questo fenomeno. Si è visto inoltre che con l’invecchiamento diminuiscono i livelli di antiossidanti presenti nella cute, quindi si riduce la difesa verso i fattori pro-ossidanti.
Gli antiossidanti vengono inseriti nei cosmetici anche per proteggere dall’ossidazione il cosmetico stesso e mantenere la stabilità della formulazione. Ad esempio gli antiossidanti sono importanti per proteggere gli oli dall’irrancidimento, che è il processo di ossidazione che coinvolge i lipidi con doppi legami C=C.
Cosmetici con antiossidanti
Quando si parla di cosmetici con antiossidanti bisogna considerare diversi aspetti.
STABILITA’
Per l’applicazione topica di antiossidanti è cruciale la stabilità della formulazione finale poiché gli antiossidanti nella maggior parte dei casi sono instabili e possono essere facilmente ossidati diventando inattivi. Solitamente la stabilità migliora se il pH è acido e se si inseriscono nella formula più antiossidanti.
DOSE
Ogni antiossidante ha un proprio dosaggio ottimale. L’inserimento di una quantità eccessiva di antiossidante non porta ad un aumento dell’effetto, anzi può avere effetti negativi.
ASSORBIMENTO
Non è sufficiente avere una formulazione stabile: gli antiossidanti devono essere assorbiti e rimanere nella loro forma attiva per un tempo sufficiente a svolgere la loro azione. Per migliorare l’assorbimento si possono utilizzare i liposomi (delle vescicole che mimano le membrane biologiche) oppure sostanze che facilitano l’assorbimento come etanolo e glicole propilenico.
CONTROLLO DELL’EFFICACIA ANTIOSSIDANTE
L’efficacia antiossidante di una formulazione può essere valutata con diversi test sia in vitro (test di laboratorio) che in vivo (su volontari).
Antiossidanti maggiormente impiegati nei cosmetici
Gli attivi antiossidanti più interessanti in ambito cosmetico sono:
• VITAMINA C (INCI: ascorbic acid)
Ha azione antiossidante ed agisce sulla sintesi di collagene, una proteina bersaglio dello stress ossidativo. Per approfondimenti è stato pubblicato un articolo specifico.
• VITAMINA E (INCI: tocopherol)
Si trova in tantissimi cosmetici per le sue proprietà fotoprotettive, idratanti e conservanti. Viene impiegata sia come attivo (principalmente sotto forma di esteri del tocoferolo) che come conservante del cosmetico (sotto forma di tocoferolo). Per approfondimenti è stato pubblicato un articolo specifico.
• ACIDO ALFA-LIPOICO (INCI: Thioctic Acid)
La sua efficacia è da attribuire ad un suo derivato, l’acido diidrolipoico. Si utilizza l’acido alfa-lipoico perché l’acido diidrolipoico è instabile e diventa inefficace pochi minuti dopo l’applicazione. L’acido alfa-lipoico è invece molto stabile e facilmente assorbibile. Riesce inoltre a rigenerare il glutatione in forma ridotta.
• POLIFENOLI
I polifenoli sono un gruppo di sostanze caratterizzate dalla presenza di almeno un gruppo fenolico. Qualche esempio:
– catechine: ad esempio l’epigallocatechina gallato contenuta nel tè verde
– acido ferulico: neutralizza i radicali ed ha anche proprietà chelanti dei metalli
– resveratrolo: si trova soprattutto nell’uva e nei frutti di bosco, neutralizza i radicali liberi. Leggi l’articolo specifico per approfondire.
– flavonoidi: hanno attività antiossidante e chelante. Le proprietà dei flavonoidi dipendono dalla loro struttura chimica, in particolare dalla dimensione, dai gruppi chimici sostituenti e dal numero dei gruppi idrossilici (-OH). I flavonoidi possono neutralizzare il radicale perossile ed inibire la perossidazione lipidica. Sono infine in grado di chelare i metalli.
• CAROTENOIDI (INCI: carotenoids)
è un gruppo di sostanze correlate che comprende alfa-carotene, beta-carotene (un precursore della vitamina A), gamma-carotene e licopene. Agiscono come scavenger, ovvero neutralizzano i radicali liberi. L’attività antiossidante dei carotenoidi è dovuta anche alla loro capacità di assorbire i raggi UV.
• COENZIMA Q10 (INCI: Ubiquinone)
Il coenzima Q10 è una molecola liposolubile che nella sua forma ridotta riesce ad inibire la perossidazione lipidica, a proteggere proteine e DNA dallo stress ossidativo. Per approfondire leggi l’articolo specifico.
• NIACINAMIDE (INCI: Niacinamide)
La niacinamide è nota anche come vitamina B3 o nicotinamide, è un precursore di NAD e NADP, cofattori di molti enzimi coinvolti nella protezione dallo stress ossidativo. Ha mostrato di avere una discreta attività antiossidante. Sulla niacinamide è stato pubblicato un articolo specifico.
• CARNITINA (INCI: Carnitine)
La carnitina è uno scavenger (letteralmente “spazzino”) di radicali liberi. Sembra di essere in grado di proteggere le membrane dei mitocondri.
Sinergie tra gli antiossidanti
Gli antiossidanti mostrano un’efficacia maggiore quando vengono utilizzati in combinazione. Molti antiossidanti infatti sono in grado di rigenerare le forme ridotte di altri antiossidanti. Ad esempio l’acido lipoico può rigenerare le forme ridotte di vitamina E e vitamina C, la vitamina C riesce a rigenerale la formazione ridotta di vitamina E ecc… Per questo motivo non è raro sentire parlare di “sistema antiossidante”.
Leggi anche:
– il danno ossidativo
– invecchiamento cutaneo
– antiossidanti endogeni
– vitamine nei cosmetici
Riferimenti:
– Rinnerthaler M, Bischof J, Streubel MK, Trost A, Richter K. Oxidative stress in aging human skin. Biomolecules. 2015;5(2):545-589. Published 2015 Apr 21. doi:10.3390/biom5020545
– Rahman K. Studies on free radicals, antioxidants, and co-factors. Clin Interv Aging. 2007;2(2):219-236.
– Silva SAME, Michniak-Kohn B, Leonardi GR. An overview about oxidation in clinical practice of skin aging. An Bras Dermatol. 2017;92(3):367-374. doi:10.1590/abd1806-4841.20175481
– Graf J. Antioxidants and skin care: the essentials. Plast Reconstr Surg. 2010 Jan;125(1):378-83. doi: 10.1097/PRS.0b013e3181c2a571. PMID: 20048629.
– Oresajo C, Pillai S, Manco M, Yatskayer M, McDaniel D. Antioxidants and the skin: understanding formulation and efficacy. Dermatol Ther. 2012 May-Jun;25(3):252-9. doi: 10.1111/j.1529-8019.2012.01505.x. PMID: 22913443.
0 commenti