Acido succinico nei cosmetici
Pubblicato da cosmetimag il

Indice
ToggleAcido succinico nei cosmetici
L’acido succinico è un ingrediente che negli ultimi tempi si sta facendo notare. In questo articolo vediamo le sue proprietà cosmetiche.
Cos'è l'acido succinico?
L’acido succinico, chiamato anche acido butanedioico, è un acido dicarbossilico alifatico dalla formula C4H6O4. Presenta due gruppi carbossilici separati da una catena corta a 2 atomi di carbonio, priva di doppi legami. L’acido succinico ha una struttura simile e proprietà simili ad un altro ingrediente cosmetico, l’acido azelaico, dal quale si differenzia per la lunghezza della catena spaziatrice (7 atomi di carbonio nell’acido azelaico, 2 atomi di carbonio nell’acido succinico).
Per approfondire leggi l’articolo sull’acido azelaico.

L’acido succinico è una molecola presente in natura sia nelle piante che nelle cellule animali, anche se a concentrazioni molto basse. E’ presente anche nel corpo umano: è una delle molecole che fanno parte del ciclo di Krebs. Il composto puro presenta come un solido cristallino facilmente solubile in acqua.
Proprietà cosmetiche dell'acido succinico
Come altri acidi dicarbossilici, l’acido succinico è approvato all’uso cosmetico come sostanza per regolare il pH e come fragranza. Sono state individuate anche altre proprietà, sebbene l’uso cosmetico di acido succinico non sia stato oggetto di tanti studi.
TRATTAMENTO DELL’ACNE
E’ stato osservato che l’acido succinico riesce a ridurre l’infiammazione dovuta a Propionibacterium acnes (P. acnes), probabilmente perché riesce ad intervenire su specifici recettori coinvolti nel processo di infiammazione. Poiché nell’acne vi è una proliferazione eccessiva di P. acnes, l’uso di acido succinico è stato suggerito per il trattamento dell’acne. Inoltre l’acido succinico ha un’azione esfoliante utile per contrastare l’ipercheratinizzazione tipica dell’acne.
AZIONE ESFOLIANTE
L’acido succinico è una sostanza acida che ha anche azione esfoliante, per questo motivo si può trovare, spesso insieme ad altre sostanze esfolianti, nei peeling e nei prodotti che migliorano l’aspetto delle macchie cutanee.
AZIONE ANTIOSSIDANTE
L’acido succinico sembra efficace nel ridurre la perossidazione lipidica.
Uso dell'acido succinico nei cosmetici
L’acido succinico (INCI: succinic acid) è una molecola dal buon profilo di sicurezza. E’ anche approvata come additivo alimentare (E363, correttore di acidità) e si utilizza in ambito farmaceutico. Solitamente l’acido succinico nei cosmetici si usa in concentrazioni che variano dall’1 al 3%.
Nei cosmetici si possono trovare anche dei derivati dell’acido succinico, che hanno proprietà diverse. Ad esempio:
– disodium succinate: è il sale disodico dell’acido succinico. E’ il derivato più utilizzato ed è approvato all’uso cosmetico come fragranza e tensioattivo.
– dimetyl succinate: estere dimetilico dell’acido succinico, è approvato all’uso cosmetico come fragranza, condizionante cutaneo, emolliente, solvente.
– dicapryl succinate: estere dicaprilico dell’acido succinico, è approvato all’uso cosmetico come filmogeno, condizionante per capelli, condizionante cutaneo, condizionante per unghie, plastificante.
Leggi anche:
– acido azelaico nei cosmetici
– per approfondire il tema esfoliazione chimica: alfa-idrossiacidi, beta-idrossiacidi, poli-idrossiacidi
– le basi dell’esfoliazione meccanica
– esfoliazione enzimatica
Riferimenti:
– PubChem – Succinic Acid
– CosIng
– CIR – Succinic Acid
– Wang Y, Kuo S, Shu M, Yu J, Huang S, Dai A, Two A, Gallo RL, Huang CM. Staphylococcus epidermidis in the human skin microbiome mediates fermentation to inhibit the growth of Propionibacterium acnes: implications of probiotics in acne vulgaris. Appl Microbiol Biotechnol. 2014 Jan;98(1):411-24. doi: 10.1007/s00253-013-5394-8. Epub 2013 Nov 22. PMID: 24265031; PMCID: PMC3888247.
– Bio-succinic Acid ® – cosmeticdesign-asia.com
0 commenti