Acido fulvico nei cosmetici
Pubblicato da cosmetimag il

Indice
ToggleAcido fulvico nei cosmetici
Acido fulvico nei cosmetici – l’acido fulvico è un ingrediente poco diffuso ma da tenere d’occhio. Conosciamolo meglio con questo articolo.
Cos'è l'acido fulvico
L’acido fulvico è una molecola dalla struttura triciclica presente in natura che fa parte del gruppo delle sostanze umiche, prodotti naturali che si sviluppano durante la decomposizione delle sostanze organiche da parte dei microrganismi. La torba è una fonte naturale di acido fulvico e di suoi derivati, che prendono il nome generico di “acidi fulvici”.

E’ una molecola di colore giallo ed ha caratteristiche chimico-fisiche diverse da altre sostanze umiche: è solubile in acqua, ha un minor peso molecolare ed ha una minore dimensione rispetto all’acido umico.
Acido fulvico nei cosmetici
L’acido fulvico è un ingrediente cosmetico ancora poco studiato. E’ approvato all’uso cosmetico come condizionante cutaneo, ovvero come molecola in grado di mantenere la pelle in buono stato.
Sembra avere proprietà antiossidanti, antimicrobiche (in seguito a test effettuati su cellule) e, come altre sostanze umiche, sembra avere proprietà antinfiammatorie ed astringenti.
L’acido fulvico nei cosmetici è ben tollerato ed ha un buon profilo di sicurezza.
In caso di eczema un derivato dell’acido fulvico si è rivelato efficace nel ridurre il prurito, probabilmente a causa della sua natura acida. Inoltre è una molecola promettente per il trattamento della rosacea, e per questo è oggetto di studio.
L’acido fulvico nei cosmetici si può trovare come molecola pura (INCI: fulvic acid) oppure come componente della torba (INCI: peat).
Leggi anche:
– funzione e struttura della cute
– funzioni degli ingredienti cosmetici
Immagine: Pexels – Karolina Grabowska
Riferimenti:
– ConIng:
– PubChem – Fulvic Acid
– Gandy JJ, Snyman JR, van Rensburg CE. Randomized, parallel-group, double-blind, controlled study to evaluate the efficacy and safety of carbohydrate-derived fulvic acid in topical treatment of eczema. Clin Cosmet Investig Dermatol. 2011;4:145-148. doi:10.2147/CCID.S23110
– Wollina U. Peat: a natural source for dermatocosmetics and dermatotherapeutics. J Cutan Aesthet Surg. 2009 Jan;2(1):17-20. doi: 10.4103/0974-2077.53094. PMID: 20300366; PMCID: PMC2840924.
– Winkler J, Ghosh S. Therapeutic Potential of Fulvic Acid in Chronic Inflammatory Diseases and Diabetes. J Diabetes Res. 2018 Sep 10;2018:5391014. doi: 10.1155/2018/5391014. PMID: 30276216; PMCID: PMC6151376.
0 commenti